Phyllostachys reticulata (Rupr.) K.Koch

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 82953
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14513
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Phyllostachys reticulata (Rupr.) K.Koch

Messaggio da giorgiof »

Phyllostachys reticulata (Rupr.) K. Koch
Poaceae: Bambù reticolato
Cesena (FC), 20 m, dic 2015
Foto di Giorgio Faggi

Può essere Phyllostachys edulis, oppure è meglio osservarla nella prossima stagione, con i particolari basali?
Allegati
{F 4403}
{F 4403}
1.jpg (128.12 KiB) Visto 765 volte
3.jpg
3.jpg (133.55 KiB) Visto 765 volte
Ultima modifica di giorgiof il 20 dic 2015, 18:56, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 37 - 0}
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14513
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Phyllostachys reticulata (Rupr.) K. Koch

Messaggio da giorgiof »

Phyllostachys reticulata (Rupr.) K. Koch
Poaceae: Bambù
Cesena (FC), 20 m, dic 2015
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
4.jpg
4.jpg (126.36 KiB) Visto 764 volte
7.jpg
7.jpg (55.59 KiB) Visto 764 volte
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1473
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: Phyllostachys reticulata (Rupr.) K. Koch

Messaggio da Nicola Ardenghi »

Secondo me si tratta di Ph. reticulata (una delle specie maggiormente coltivate, almeno in passato), in quanto l'anello nodale appare di poco più sporgente rispetto alla cicatrice della guaina (cfr. ultima foto, dove la cicatrice della guaina è quella chiara in basso; potrebbe esserti utile anche questa iconografia), mentre in Ph. edulis, secondo Fl. of China, la cicatrice è più sporgente del nodo.
:bye:

Nicola
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14513
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Phyllostachys reticulata (Rupr.) K. Koch

Messaggio da giorgiof »

Molte grazie come sempre Nicola.

Mi sembra, (anche se ho appena cominciato ad osservare le Phyllostachis) che di fianco al Savio, specialmente andando verso il mare
di questo tipo ve ne siano molte

Giorgio. :bye:
Avatar utente
violapinnata
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 lug 2011, 17:50
Nome: Bruno
Cognome: Baudino
Residenza(Prov): Robilante (CN)

Re: Phyllostachys reticulata (Rupr.) K. Koch

Messaggio da violapinnata »

Anche per me è P. reticulata: ne avevo fotografate ai Giardini Hanbury (vedi)
Small pleasures must correct great tragedies, Therefore of gardens in the midst of war I boldly tell. Vita Sackville-West, The Garden, 1946
"The beginning of wisdom is calling things by their right names." (Confucius, ca. 500 BC)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”