Malva subovata (DC.) Molero & J.M.Monts.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 84867
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Malva subovata (DC.) Molero & J.M.Monts.

Messaggio da carlo cibei »

A Finale Ligure su una rupe inaccessibile. L'ho potuta fotografare solo da lontano ma mi pare proprio lei.
Ho visto però che c'è una subsp. bicolor che non so come si distingua dalla nominale.

Malva subovata (DC.) Molero & J.M. Monts.
Malvaceae: Malvone delle rupi
Monte Caprazoppa (SV), 125 m, mar 2016
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1040553.jpg
P1040553.jpg (137.61 KiB) Visto 1175 volte
P1040557.jpg
P1040557.jpg (120.62 KiB) Visto 1170 volte
Ultima modifica di carlo cibei il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 89 - 0}
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Malva subovata (DC.) Molero & J.M. Monts.

Messaggio da carlo cibei »

Malva subovata (DC.) Molero & J.M. Monts. ?
Malvaceae: Malvone delle rupi
Monte Caprazoppa (SV), 125 m, mar 2016
Foto di Carlo Cibei
Allegati
{F 1483}
{F 1483}
P1040561.jpg (133.49 KiB) Visto 1173 volte
{F 1483}
{F 1483}
P1040558.jpg (148.42 KiB) Visto 1173 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Malva subovata (DC.) Molero & J.M. Monts.

Messaggio da carlo cibei »

Malva subovata (DC.) Molero & J.M. Monts. ?
Malvaceae: Malvone delle rupi
Monte Caprazoppa (SV), 125 m, mar 2016
Foto di Carlo Cibei
Allegati
{F 1483}
{F 1483}
P1040563.jpg (188.95 KiB) Visto 1172 volte
{F 1483}
{F 1483}
P1040551.jpg (183.82 KiB) Visto 1172 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Umberto Ferrando
Messaggi: 4729
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Malva subovata (DC.) Molero & J.M. Monts.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Ok per Malva subovata (DC.) Molero & J.M. Monts., in teoria la subsp. bicolor (Rouy) Iamonico si distinguerebbe per le foglie più grandi con indumento meno peloso, però è nota di poche località nelle quali compare assieme a piante di aspetto consueto... in realtà questa entità abbastanza "fantomatica" mostra una combinazione di caratteri tipici della forma giovanile di Malva subovata, che si conserva anche in qualche sporadico esemplare adulto...

Ciao
Umberto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”