Salix x pendulina Wender.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 84989
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Salix x pendulina Wender.

Messaggio da AleAle »

Salix x pendulina Wender. (=Salix x salamonii (Villevielle) Carrière)
Salicaceae: Salice piangente
Tra San Pietro in Casale e Altedo (BO), 10 m, mar 2016
Foto di Alessandro Alessandrini

Ho finalmente trovato un individuo nel momento giusto; facile da raccogliere e da osservare e con tutti i caratteri che corrispondono a ciò che ho osservato in anni di esplorazioni nella Bassa bolognese.
Salici come questo si trovano lungo i fiumi canalizzati della pianura.
Questo proviene dalle vasche dell'ex-zuccherificio di Altedo.
Oltre ai fami rami e rametti tortuosi è notevole la presenza di infiorescenze sia maschili che femminili sullo stesso individuo e anche di infiorescenze miste.
Se c'è bisogno di altro, non farò altro che documentare...
Ora tocca a Marco
:-)
Ale
Allegati
{F 5759}
{F 5759}
Salix 1AP.jpg (123.78 KiB) Visto 680 volte
{F 5759}
{F 5759}
Salix2AP.jpg (76.5 KiB) Visto 680 volte
Ultima modifica di AleAle il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 15 - 0}
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Salix x pendulina Wender.

Messaggio da AleAle »

Salix x pendulina Wender. (=Salix x salamonii (Villevielle) Carrière)
Salicaceae: Salice piangente
Tra San Pietro in Casale e Altedo (BO), 10 m, mar 2016
Foto di Alessandro Alessandrini
Allegati
{F 5759}
{F 5759}
Salix3AP.jpg (43.06 KiB) Visto 679 volte
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3160
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Salix x pendulina Wender.

Messaggio da Merli Marco »

Questa, dovrebbe essere una forma a rami tortuosi di Salix x salomonii (Carrière) Carrière, infatti come detto nel post precedente si riconosce per gli amenti monoclini (fiori femminili e maschili sullo stesso amento) ovviamente arrivare alla varietà giusta è impossibile infatti sono varietà provenienti da vivai.

Dalle le mie più recenti osservazioni la chioma di questa specie può essere pendula o anche lievemente o poco pendula dipende dalla varietà

è una pianta molto rustica molto resistente al clima freddo (l' ho vista resistere a -19 gradi in Trentino) sembrerebbe soppiantare completamento o in massima parte il vero Salix babylonica che da noi sembra molto raro

questa specie si stà diffondendo lungo i canali e corsi d' acqua

Ciao
Marco
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Salix x pendulina Wender.

Messaggio da AleAle »

Molte grazie!
Finalmente abbiamo dato un nome a questo Salice che osservo da anni.
Se non ho capito male, è lo stesso rinvenuto e documentato da Giorgio.
Il mio è tortuoso e del tutto glabro.
Variabilità ...
Quando poi un taxon è di origine orticola puà davvero succedere di tutto.
:-)
Ale
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3160
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Salix x pendulina Wender.

Messaggio da Merli Marco »

Si Alessandro, le piante che io trovo e raccolgo con le caratteristiche sopra citate le classifico cosi, d' accordo con me anche Fabrizio Martini,(alcuni anni fa avevamo fatto delle osservazioni che risultarono concordi)
ovviamente queste piante "vivaistiche" presentano notevole variabilità, (la pianta presente nel post di Giorgio è visibilmente diversa dalla pianta di questo post) ma tutto dovrebbe rientrare nella grande quantità di varianti/cultivar ecc.. presenti nei nostri vivai

come ben si sa se una specie è venduta in più forme in teoria ha più valore ornamentale perciò chi la produce/vende ha più guadagno economico

Ciao
Marco
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Salix x pendulina Wender.

Messaggio da gianluca »

questo ritrovamento è stato pubblicato in

Alessandrini A., Merli M., Faggi G., Prosser F., 2016 – Noterella 181: Salix ×salamonii (Carrière) Carrière. In Acta Plantarum Notes 4: 150. ArabaFenice, Boves (CN).
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”