Nymphalidae: Argynnis aglaja (Linné, 1758)

Avatar utente
popilen
Messaggi: 29
Iscritto il: 19 ott 2015, 02:21
Nome: Giovanni
Cognome: Enzio
Residenza(Prov): Alagna Valsesia (VC)
Contatta:

Nymphalidae: Argynnis aglaja (Linné, 1758)

Messaggio da popilen »

Buongiorno, è la prima volta che mi avventuro in questa sezione di Acta plantarum, quindi non so se ho fatto le cose giuste ...
Ho fotografato questa farfalla su un fiore di Echinops sphaerocephalus, e ho provato a trovargli un nome ...
Sottopongo il tutto al vostro giudizio

Speyeria cybele (Fabricius, 1775)
Lepidoptera-Nymphalidae
Alagna Valsesia (VC), 1400 m, ago 2016
Foto di Giovanni Enzio
Allegati
ac 20160808 016.jpg
ac 20160808 016.jpg (191.78 KiB) Visto 1948 volte
Luciano43
Messaggi: 408
Iscritto il: 27 set 2014, 21:37
Nome: Luciano
Cognome: Franceschini
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Nymphalidae: Argynnis aglaja (Linné, 1758)

Messaggio da Luciano43 »

Per la classificazione certa drlle farfalle servono l'immagini di entrambe le pagine alari.
Comunque penso che l'immagine presentata sia Argynnis aglaia. Per le tipiche macchie bianche orlate di scuro.
Luciano43
Avatar utente
Luigi Cassulo
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 ott 2011, 16:48
Nome: Luigi
Cognome: Cassulo
Residenza(Prov): Vobbia (GE)
Località: Vobbia (GE)

Re: Nymphalidae: Argynnis aglaja (Linné, 1758)

Messaggio da Luigi Cassulo »

Si tratta di Argynnis aglaja (Linné, 1758), che sul rovescio delle ali posteriori possiede macchie madreperlacee tondeggianti su sfondo verdognolo, caratteri che la avvicinano molto al genere Speyeria che è nordamericano.
Una curiosità: a causa di queste caratteristiche alcuni autori hanno ascritto aglaja al genere Speyeria.
Luigi :bye:
Rispondi

Torna a “Lepidoptera”