Hesperiidae: Carcharodus alceae (Esper, 1780) - dal bruco alla farfalla

Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Hesperiidae: Carcharodus alceae (Esper, 1780) - dal bruco alla farfalla

Messaggio da silviana »

E’ una piccola farfalla la cui livrea screziata varia dal giallognolo al grigio-bruno. Sulle ali anteriori, a livello del bordo subapicale, presenta 3 macchioline bianche allineate, visibili anche anteriormente. E’ molto comune in tutta l’Italia, ma sfugge alla vista sia perché di piccole dimensioni (da 2 a 3 cm di apertura alare) sia perché poco appariscente. Ai miei occhi appare una graziosissima farfalla che, in situazione di posa, assume le sembianze di un piccolo piccione con la coda sollevata.
Ebbi l’opportunità di incontrarla, allo stato larvale, il 6 set 2008, dentro la piega di una foglia di Cencio molle ( Abutilon teophrasti Medik). Quell’anno molti di questi bruchi sembravano appetire la specie in questione!
Il bruchetto è piccolo, grigio-rossastro, con il capo nero con un collare giallo, intervallato da macchie scure. Crescendo alcuni bruchi sono più marcatamente grigiastri, altri più rossastri. Forse si differenziavano in rapporto alla differenza di sesso, oppure in funzione della loro crescita. Non so e non ho trovato spiegazioni al riguardo. Ciò che posso affermare con sicurezza è che trascorsero l’inverno allo stato larvale. Solo verso la terza settimana di marzo dell’anno 2009 raggiunsero la piena maturità. Il primo sfarfallamento avvenne il 29 marzo ed altri ne seguirono.
In base a quanto riportato nei testi, sembra che le piante ospiti siano del genere Althaea e Malva. Ad esse va di sicuro aggiunto l’Abutilon teophrasti.
Un saluto a tutti!
Silviana
Allegati
 {A 959}
{A 959}
  Carcharodus_ alceae_ciclo.jpg (164.28 KiB) Visto 1916 volte
 {A 959}
{A 959}
  Carcharodus_ alceae_adulto.jpg (188.12 KiB) Visto 1916 volte
Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Re: Hesperiidae: Carcharodus alceae (Esper, 1780) - dal bruco alla farfalla

Messaggio da silviana »

Completo la documentazione.
Silviana
Allegati
Carcharodus_ alceae_coda_alzata.jpg
Carcharodus_ alceae_coda_alzata.jpg (193.9 KiB) Visto 1915 volte
Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Re: Hesperiidae: Carcharodus alceae (Esper, 1780) - dal bruco alla farfalla

Messaggio da silviana »

Anche quest’anno l’ho allevato la specie in questione, per la gioia che mi procura il vederla trasformare in farfalla. Vi mando queste due foto che documentano come si sia trattenuta, senza timore, a lambire una pratolina (Bellis perennis L.) che avevo introdotto nella scatola in cui è nata. Solo dopo ha preso il volo!

Ciao!
Silviana
Allegati
 {A 959}
{A 959}
Carcharodus_alceae (2).jpg (183.98 KiB) Visto 1862 volte
 {A 959}
{A 959}
Carcharodus_alceae (1).jpg (158.62 KiB) Visto 1862 volte
Rispondi

Torna a “Lepidoptera”