Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8920
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland

Messaggio da vito50 »

Mi sembra Oenothera latipetala.
E lei?

Onagraceae: Enagra di Chicago
Bari (BA), 8 m, ago 2013
Foto di Vito Buono

foto 1 e 2...
Allegati
Oenothera-..-387-1.jpg
Oenothera-..-387-1.jpg (198.59 KiB) Visto 3631 volte
Oenothera-..-387-2.jpg
Oenothera-..-387-2.jpg (178.25 KiB) Visto 3631 volte
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8920
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da vito50 »

...3 e 4...
Allegati
Oenothera-..-387-3.jpg
Oenothera-..-387-3.jpg (180.01 KiB) Visto 3630 volte
Oenothera-..-387-4.jpg
Oenothera-..-387-4.jpg (190.04 KiB) Visto 3630 volte
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8920
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da vito50 »

...5 e 6...
Allegati
Oenothera-..-387-5.jpg
Oenothera-..-387-5.jpg (197.83 KiB) Visto 3630 volte
Oenothera-..-387-6.jpg
Oenothera-..-387-6.jpg (195.41 KiB) Visto 3630 volte
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8920
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da vito50 »

...7 e 8...
Allegati
Oenothera-..-387-7.jpg
Oenothera-..-387-7.jpg (181.49 KiB) Visto 3629 volte
Oenothera-..-387-8.jpg
Oenothera-..-387-8.jpg (194.25 KiB) Visto 3629 volte
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8920
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da vito50 »

...9 e 10...
Allegati
Oenothera-..-387-9.jpg
Oenothera-..-387-9.jpg (190.86 KiB) Visto 3629 volte
Oenothera-..-387-10.jpg
Oenothera-..-387-10.jpg (197.36 KiB) Visto 3629 volte
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8920
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da vito50 »

...11 e 12...
Allegati
Oenothera-..-387-11.jpg
Oenothera-..-387-11.jpg (192.1 KiB) Visto 3628 volte
Oenothera-..-387-12.jpg
Oenothera-..-387-12.jpg (187.92 KiB) Visto 3628 volte
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8920
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da vito50 »

...e 13. :bye:
Allegati
Oenothera-..-387-13.jpg
Oenothera-..-387-13.jpg (192.09 KiB) Visto 3628 volte
Valerio Lazzeri

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Non disponendo di una macro dell'ipanzio con la chiave arrivo a Oe. chicaginensis perché interpreto la peluria sull'ipanzio come non ghiandolare.

Il percorso è questo:

1) Asse dell'infiorescenza provvisto di punteggiatura rossa (foto Oenothera-..-387-8.jpg)
4) bocci fiorali sempre verdi
7) peluria ghiandolare sull'ipanzio assente o scarsa, petali più lunghi che larghi.

Se invece confermi che gli ipanzi sono fortemente ghiandolosi può darsi che servano altre osservazioni da parte tua.

Effettivamente somiglia alla Oe. chicaginensis che si trova in buona quantità nell'area Livorno-Pisa anche se, andando a memoria, l'ipanzio lo ricordo quasi glabro.

In galleria le Foto di Oe. chicaginensis mostrano ipanzi decisamente ghiandolosi...
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8920
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da vito50 »

Ciao Valerio,
ti confermo che la peluria sull'ipanzio non è ghiandolare (ho controllato ingrandendo le foto originali).
Seppure mi fossi soffermato sulla Oe.chicaginensis, l'avevo esclusa anche perché non è data per presente in alcuna delle regioni meridionali (so bene però che questo non basta).
Ad ogni buon conto, visto che non c'erano pareri su questo topic, tre giorni fa mi sono recato di nuovo da questa Oenothera per cogliere e proporre altre immagini ma, ahimè, non c'era più perché tutti i margini stradali di quella zona sono stati rasati a zero dai decespugliatori.
Se è possibile, quindi, bisogna decidere in base a ciò che si vede qui o mandare il topic fra gli irrisolti.
Grazie
:bye: Vito
Valerio Lazzeri

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Anche con una chiave francese del 1994 arrivo a Oe. chicaginensis.
Ma potrebbe non comprendere tutti i taxa italiani...

Segnaliamo il caso a Soldano?
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da Franco Giordana »

Arrivo anch'io la determinazione di Valerio ripercorrendo la chiave di Soldano e sdogano il topic.
Corrispnde anche al ricordo che ho di quest taxon
Franco
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8920
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da vito50 »

Grazie Franco.
Allora è nuova per la Puglia.
La scorsa settimana ho ritrovato, a pochi metri dalla pianta qui raffigurata, altri esemplari non ancora fioriti.
Tre giorni fa, quando sono ripassato per un controllo, molte erano scomparse per via della solita pulizia dei margini stradali. Qualcuna però s'è salvata perché non raggiungibile dai decespugliatori. Spero che sopravvivano per integrare la documentazione.
:bye: Vito
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da gianluca »

questo ritrovamento è stato pubblicato in

Buono V., 2016 – Noterella 197: Oenothera chicaginensis Renner ex R.E. Cleland & Blakeslee. In Acta Plantarum Notes 4: 166. ArabaFenice, Boves (CN).
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da Daniela Longo »

Riporto in Che pianta è?
Ho tolto le foto dalla galleria.

Soldano esprime dubbi sulla determinazione. Metto anche Dubbia la Puglia.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5147
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da Servodio »

Nessun nuovo parere?

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5147
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $

Messaggio da Servodio »

-> irrisolti $
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”