Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 114590
Avatar utente
Jeppo67
Amministratore
Messaggi: 2640
Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
Nome: Alessandro
Cognome: Canzoneri
Residenza(Prov): Corridonia (MC)
Contatta:

Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da Jeppo67 »

Orobanchaceae: Cresta di gallo comune
Pianatelle, Sarnano (MC), 1200 m, giu 2020
Foto di Alessandro Canzoneri

Salve,
è la prima volta che incontro dei Rhinanthus: non sapendo cosa aspettarmi, il materiale fotografico raccolto è alquanto poco "mirato". A peggiorare le cose, tornato a casa mi rendo conto di aver fotografato (nella medesima stazione) individui appartenenti a due specie differenti: perlomeno, la cronologia degli scatti mi consente di dividere con certezza i due già scarni repertori.
Tratto qui il primo, riservando al secondo un Argomento a parte.

Da quel poco che consentono le immagini e seguendo le chiavi, credo di rilevare:
- naso conico e allungato (non arrotondato)
- brattee con denti leggermente scalati ma tutti approssimativamente uguali tra loro (non gli inferiori nettamente lunghi)
- calice decisamente con peli lanosi

Questo mi porterebbe a concludere: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Chiedo cortese conferma, ammesso che sia possibile in base allo scarso materiale proposto.
Allegati
2020-06-30 14.44.49.jpg
2020-06-30 14.44.49.jpg (62.78 KiB) Visto 744 volte
2020-06-30 14.45.16.jpg
2020-06-30 14.45.16.jpg (81.51 KiB) Visto 744 volte
X. Senzaterra "(...) narrare di fatti, di strade / come fossero cosa mia / ed è bello, intanto, sentire / di non possedere niente."
Avatar utente
Jeppo67
Amministratore
Messaggi: 2640
Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
Nome: Alessandro
Cognome: Canzoneri
Residenza(Prov): Corridonia (MC)
Contatta:

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da Jeppo67 »

idem
Allegati
2020-06-30 14.45.41.jpg
2020-06-30 14.45.41.jpg (54.63 KiB) Visto 743 volte
X. Senzaterra "(...) narrare di fatti, di strade / come fossero cosa mia / ed è bello, intanto, sentire / di non possedere niente."
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15788
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da F. Fen. »

Suppongo det. corretta.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5156
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich

Messaggio da Servodio »

Anche per me.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”