Trifolium micranthum Viv.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 86526
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Trifolium micranthum Viv.

Messaggio da Brunello Pierini »

Trifolium micranthum Viv.
Fabaceae: Trifoglio a fiori piccoli
Le Cerbaie (PI), 250 m, mag 2013
Foto di Brunello Pierini

In fase di revisione dei miei Trifolium, vi sottopongo questa pianta che ho determinato come Trifolium micranthum. Per il vostro parere.
Naturalmente è un gioco, come dice Franco Fenaroli.

Parto da alcune considerazioni sulle piante presentate da Giorgio Faggi:
Trifolium dubium si presenta come pianta nettamente verde.
Trifolium micranthum si presenta come pianta "rossa", rossastra, nel fusto ma anche le foglioline hanno questa sfumatura.
Trifolium dubium ha il segmento centrale con "piccioletto" diverso, più lungo rispetto agli altri due. i fiori non sono mai ripiegati.
Vediamo la pianta che presento.
Pianta rossastra, non c'è differenza tra i "piccioletti" delle foglioline, i fiori sono ripiegati a maturità.
Il numero dei fiori va da 5 a 7.
Come si vede pianta difficile da valutare.
Grazie per il vostro parere.
Brunello
Allegati
Trifolium_micranthum.jpg
Trifolium_micranthum.jpg (85.34 KiB) Visto 1044 volte
{F 6057}
{F 6057}
Trifolium_micranthum1.jpg (51.01 KiB) Visto 1044 volte
Ultima modifica di Brunello Pierini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 73 - 0}
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Trifolium micranthum Viv.

Messaggio da Brunello Pierini »

Trifolium micranthum Viv.
Fabaceae: Trifoglio a fiori piccoli
Le Cerbaie (PI), 250 m, mag 2013
Foto di Brunello Pierini
Allegati
Trifolium_micranthum3.jpg
Trifolium_micranthum3.jpg (46.54 KiB) Visto 1042 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14513
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Trifolium micranthum Viv.

Messaggio da giorgiof »

Anche io sarei più per Trifolium micranthum Viv.,sopratutto per il segmento centrale delle foglie corto, poi la dimensione delle foglie, molto piccole ( si intuisce dal rapporto con il racemo florale) anche il numero dei fiori è più vicino a Trifolium micranthum Viv.
Giorgio :bye:
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Trifolium micranthum Viv.

Messaggio da F. Fen. »

Brunello, ti ho scann le due iconografie dei taxa in discussione dal Rothmaler. Non conosco T. micranthum ma vedo che un carattere diacritico evidente sta nella lunghezza dei denti calicini. In foto non si vedono bene ma con il campione in mano non dovrebbero esserci problemi.
Per continuare il gioco trovo maggiori affinità con T. dubium, forse individuo sofferente. Rimango sintonizzato.
:bye: franco
Allegati
scansione0001.jpg
scansione0001.jpg (120.2 KiB) Visto 1041 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Trifolium micranthum Viv.

Messaggio da Brunello Pierini »

Non ho il campione e quindi non posso fare nessuna verifica. Si tratta di foto riviste a distanza di tre anni.
Io interpreto le figure del Rothmaler in modo diverso.
Non c'è nessuna freccia in corrispondenza dei calici (che vengono disegnati in modo diverso, ma non carattere diacritico in quanto nessuna freccia lo sottolinea) ma sul peduncolo, giustamente, e poi sul peduncolo del fiore da cui dipende se i fiori si ripiegano verso il basso o no: corto in T. dubium, lungo in T. micranthum (ci sono due frecce a sottolinerne l'importanza).
Altre frecce ci sono in corrispondenza della foglia, che deve avere segmenti subsessili in Trifolium micranthum. Il numero dei fiori sono in un caso mai a formare una testa globosa ma sempre una infiorescenza sparsa.
Hai visto le foto di T. micranthum di Giorgio, le ultime mi sembra? Le piante hanno un colore colore diverso da quelle di T. dubium. Sono arrossate per il freddo? A volte succede. Ma che anche la mia abbia subito lo stesso trattamento, mi sembra strano.
Ripeto, pianta difficile e poco conosciuta, T. micranthum. E poi posso sbagliare.
Ciao.
Brunello
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Trifolium micranthum Viv.

Messaggio da Brunello Pierini »

Trifolium micranthum Viv.
Fabaceae: Trifoglio a fiori piccoli
Le Cerbaie (PI), 250 m, mag 2013
Foto di Brunello Pierini

Pignatti scrive:
T. dubium: fiori su peduncoli capillari ma eretti.
T. micranthum: fiori su peduncoli deboli, incurvati.
Poi T. micranthum: Foglie superiori con segmento centrale sessile o subsessile.
Lo stesso dice una chiave che in passato è stata vari anni sul sito della S.B.I.
Grazie a chi è intervenuto.
Brunello
Allegati
Trifolium_micranthum4.jpg
Trifolium_micranthum4.jpg (153.67 KiB) Visto 2030 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Trifolium micranthum Viv.

Messaggio da F. Fen. »

Grazie a te Brunello per l'interessante discussione.
Evidentemente tra Rothmaler e Pignatti possono esserci descrizioni (iconografie/verbali) leggermente diverse. Il campione tedesco preso a riferimento potrebbe non coincidere con la media dei popolamenti italiani.
Nel Rothmaler le stipole fogliari delle 2 sp. in oggetto sono molto diverse. Quelle delle tue foto lascio giudicare a te a quale taxon vanno riferite.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Trifolium micranthum Viv.

Messaggio da Brunello Pierini »

Alla tua domanda sulle stipole, rispondo con il Pignatti:
"non sono rari individui di aspetto intermedio."
Sai, l'ho pensato seriamente, anche prima di leggere il Pignatti. Avevo pensato a un ibrido. Le stipole non sono di T. micranthum. Tutto il resto torna. Sempre per me. Ripeto per la grande somiglianza in generale con le piante di Giorgio Faggi presenti in Galleria.
Un caro saluto.
Brunello
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Trifolium micranthum Viv.

Messaggio da F. Fen. »

Ottimo lavoro Brunello, condivido in pieno le tue conclusioni.
Buon 1° Maggio, :bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5147
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Trifolium micranthum Viv.

Messaggio da Servodio »

Personalmente confermerei Trifolium micranthum Viv. (sulla base di tutta la discussione, non conosco la specie) ; attendo comunque un ok da Brunello che è direttamente interessato alla soluzione.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”