Digitaria ischaemum (Schreb.) Muhl. subsp. ischaemum

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 21979
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Digitaria ischaemum (Schreb.) Muhl. subsp. ischaemum

Messaggio da pan_48020 »

Digitaria ischaemum (Schreb. ex Schweigg.) Schreb. ex Muhl.
Poaceae
Pineta San Vitale (RA), ott 2010
Foto di Sergio Montanari
Allegati
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010<br />Foto di Sergio Montanari {F 4480}
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010
Foto di Sergio Montanari {F 4480}
DSCF0656.jpg (57.87 KiB) Visto 3309 volte
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010<br />Foto di Sergio Montanari {F 4480}
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010
Foto di Sergio Montanari {F 4480}
DSCF0657.jpg (59.1 KiB) Visto 3309 volte
Ultima modifica di pan_48020 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 79 - 0}
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Digitaria ischaemum (Schreb.) Muhl.

Messaggio da pan_48020 »

altre foto
Allegati
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010<br />Foto di Sergio Montanari
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010
Foto di Sergio Montanari
DSCF0660.jpg (37.32 KiB) Visto 3308 volte
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010<br />Foto di Sergio Montanari
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010
Foto di Sergio Montanari
DSCF1111.jpg (85.02 KiB) Visto 3308 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Digitaria ischaemum (Schreb.) Muhl.

Messaggio da pan_48020 »

altre foto
Allegati
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010<br />Foto di Sergio Montanari {F 4480}
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010
Foto di Sergio Montanari {F 4480}
DSCF1115.jpg (69.15 KiB) Visto 3308 volte
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010<br />Foto di Sergio Montanari
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010
Foto di Sergio Montanari
DSCF1118.jpg (61.42 KiB) Visto 3308 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Digitaria ischaemum (Schreb.) Muhl.

Messaggio da pan_48020 »

foto
Allegati
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010<br />Foto di Sergio Montanari
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010
Foto di Sergio Montanari
DSCF1120.jpg (64.06 KiB) Visto 3306 volte
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010<br />Foto di Sergio Montanari
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010
Foto di Sergio Montanari
DSCF1123.jpg (123.24 KiB) Visto 3306 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Digitaria ischaemum (Schreb.) Muhl.

Messaggio da pan_48020 »

ultime 2
Allegati
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010<br />Foto di Sergio Montanari
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010
Foto di Sergio Montanari
DSCF1124.jpg (77.99 KiB) Visto 3306 volte
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010<br />Foto di Sergio Montanari {F 4480}
Pineta San Vitale (RA) Parco delta Po. Settembre-ottobre 2010
Foto di Sergio Montanari {F 4480}
DSCF1125.jpg (95.61 KiB) Visto 3306 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Valerio Lazzeri

Re: Digitaria ischaemum (Schreb.) Muhl.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Ciao Sergio,
se non l'hai ancora fatto questo manuale per me è molto ben fatto e può darsi che includa la spcie esotica di cui parli:
http://herbarium.usu.edu/webmanual/
e qui l'illustrazione di D. ischaemum:
http://herbarium.usu.edu/webmanual/info ... lustration

Comunque il rachide alato e le spighe ascellari sembrerebbero proprio di D. ischaemum (Schreb.) Muhl.
Eugenio Zanotti
Messaggi: 313
Iscritto il: 30 giu 2008, 11:15
Nome: Eugenio
Cognome: Zanotti
Residenza(Prov): Orzinuovi (BS)

Re: Digitaria ischaemum (Schreb.) Muhl.

Messaggio da Eugenio Zanotti »

Potrebbe anche essere Digitaria violascens. Pova a sentire Gabriele Galasso.
Eugenio
;)
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Digitaria ischaemum (Schreb.) Muhl.

Messaggio da pan_48020 »

Eugenio Zanotti ha scritto:Potrebbe anche essere Digitaria violascens. Pova a sentire Gabriele Galasso.
Eugenio
;)
Qualche giorno fa, ho intravisto, in una veloce scorsa, un pagina dedicata a Digitaria violascens nel libro della Flora esotica Lombarda di Galasso e Banfi . Pultroppo il libro non ce l'ho disponibile e non posso consultarlo, quindi sono venuto in questo forum proprio per questo!

Comunque già con il sito interessante di Valerio (grazie) si giunge abbastanza bene a D.ichaemum, sopratutto per le inflorescenze secondarie sotto la guaina e per il numero di racemi che sono solo 2-3-4.

In attesa di altre opinioni, grazie
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Digitaria ischaemum (Schreb.) Muhl.

Messaggio da F. Fen. »

".... Digitaria ischaemum (Schreb. ex Schweigg.) Schreb. ex Muhl. , sopratutto per le inflorescenze secondarie sotto la guaina e per il numero di racemi che sono solo 2-3-(4)...."

"Flora esotica lombarda" esclude la presenza di infio. secondarie in D. violascens Link, in accordo con quanto Sergio scrive sopra.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
GalassoMSNM
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
Nome: Gabriele
Cognome: Galasso
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Digitaria ischaemum (Schreb.) Muhl.

Messaggio da GalassoMSNM »

Digitaria violascens, segnalata da [VERLOOVE F., 2008a - Studies within the genus Digitaria Haller (Poaceae, Panicoideae) in southwestern Europe. Candollea, Genève, 63 (2): 227-233.] in precedenza era stata confusa con D. ischaemum, dalla quale si riconosce per le spighette scarsamente pelose, con indumento composto esclusivamente da peli dritti e non clavati all’apice (spighette densamente pelose, con peli arricciati e spesso clavati in D. ischaemum). Inoltre D. violascens presenta racemi generalmente più lunghi e numerosi, di solito 3-7, rispetto ai 2-3(-4) brevi di D. ischaemum; infine ha spighette solitamente più brevi, sebbene questo non sia un carattere costante (Verloove, 2008).

Gabriele
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”