Melanohalea exasperatula (Nyl.) O.Blanco, A.Crespo, Divakar, Essl., D.Hawksw. & Lumbsch

Moderatori: Roberta Alberti, nimispl

Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6798
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Melanohalea exasperatula (Nyl.) O.Blanco, A.Crespo, Divakar, Essl., D.Hawksw. & Lumbsch

Messaggio da EnzoDS »

Valle Morretano, Lucoli (AQ), 1630 m, ott 2008
Foto di Enzo De Santis

Il faggio in questione è un grosso faggio, al margine di una radura a quota 1630 m. nella Valle Morretano (Lucoli-AQ). Lo conosco molto bene perché tantissime volte negli ultimi 21 anni, cioè da quanto frequento queste montagne, mi sono riposato seduto sulle sue grosse radici. Così come è successo anche ieri mattina. Solo che ieri mattina l'ho osservato un po' più attentamente.
Allegati
foto di Enzo De Santis
foto di Enzo De Santis
Un faggio 08.jpg (183.68 KiB) Visto 1563 volte
nimispl
Messaggi: 352
Iscritto il: 01 mar 2012, 18:08
Nome: Pier Luigi
Cognome: Nimis
Residenza(Prov): Trieste (TS)

Re: Anaptychia ciliaris (L.) Körb.

Messaggio da nimispl »

Melanohalea exasperatula - tipici gli isidi appiattiti
pl
Rispondi

Torna a “Licheni”