Tettigoniidae: Pholidoptera aptera aptera (Fabricius, 1793)

Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5156
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Tettigoniidae: Pholidoptera aptera aptera (Fabricius, 1793)

Messaggio da Servodio »

Orthoptera: quale?
Piani d'Erna (LC), 1200 m, ago 2012
Foto di Sergio Servodio
Allegati
ortottero-01.JPG
ortottero-01.JPG (36.81 KiB) Visto 1208 volte
ortottero-02.JPG
ortottero-02.JPG (52.49 KiB) Visto 1208 volte
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5156
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Tettigoniidae: Pholidoptera aptera aptera (Fabricius, 1793)

Messaggio da Servodio »

Orthoptera: quale?
Piani d'Erna (LC), 1200 m, ago 2012
Foto di Sergio Servodio
Allegati
ortottero-03.JPG
ortottero-03.JPG (52.51 KiB) Visto 1207 volte
ortottero-04.JPG
ortottero-04.JPG (47.16 KiB) Visto 1207 volte
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Re: Tettigoniidae: Pholidoptera aptera aptera (Fabricius, 1793)

Messaggio da pino »

Da quel che si vede, posso dirti che è una femmina e penso una Tettiginiidae; ma andare oltre senza vedere la parte superiore è abbastanza arduo. Davide che ha fotografato la Pholidoptera aptera tenendola in mano potrebbe dire qualcosa in merito al colore dell'addome. :bye: Pino
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Tettigoniidae: Pholidoptera aptera aptera (Fabricius, 1793)

Messaggio da rededivad »

Per me è proprio Pholidoptera aptera.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Orthoptera”