Pianta fossile

Cartografia, Paleontologia, Mineralogia, Petrologia, Meteorologia, Climatologia...
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Pianta fossile

Messaggio da pan_48020 »

Ciao,
quest'estate sono andato diverse volte a dare una mano nella ricerca di fossili nella vena del Gesso Romagnolo.
Si tratta di organismi (in genere pesci) che poco più di 5 milioni di anni fa rimanevano intrappolati nelle lagune constiere, molto interessanti sono anche diverse foglie di alberi di origine continentale trasportate il loco dai fiumi e successivamente fossilizzate. Tutti questi ritrovamenti sono attualmente allo studio da parte di esperti.
Veniamo ora al motivo di questa mia; in genere quando vengono ritrovate foglie intere (quasi perfette) si riesce a giungere all'identificazione... spesso si tratta di attuali esotiche tropicali. Ma c'è una specie che non è mai stata ritrovata intera, anche se abbondantissima, i suoi frammenti sono diffusi in quasi tutti gli strati fossiliferi.
Per come la vedo io si tratta di piante acquatiche che riuscivano a crescere nelle lagune ad elevata salinità (visto che erano molto diffuse). Non è mai stata tentata la determinazione,ci sono solo frammenti, mancano forme complete.
Personalmente ipotizzerei qualcosa del tipo Posidonia o Zoostera. Se qualcuno si vuole divertire a fare ipotesi, ecco qualche immagine...Esistono altre specie tropicali simili?


Riolo Terme (RA), ago 2012
Foto di Sergio Montanari
Allegati
DSCF8367.jpg
DSCF8367.jpg (66.03 KiB) Visto 1336 volte
DSCF0091.jpg
DSCF0091.jpg (66.51 KiB) Visto 1336 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Pianta fossile

Messaggio da pan_48020 »

Riolo Terme (RA), ago 2012
Foto di Sergio Montanari
Allegati
DSCF8522.jpg
DSCF8522.jpg (65.27 KiB) Visto 1334 volte
DSCF8519.jpg
DSCF8519.jpg (90.78 KiB) Visto 1334 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Pianta fossile

Messaggio da pan_48020 »

Riolo Terme (RA), ago 2012
Foto di Sergio Montanari
Allegati
DSCF8507.jpg
DSCF8507.jpg (57.46 KiB) Visto 1334 volte
DSCF6326.jpg
DSCF6326.jpg (81.91 KiB) Visto 1334 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Pianta fossile

Messaggio da bruma »

Non azzardo ipotesi... ma tempo fa, cercando informazioni su alcune "conchigliette" fossili, approdai in un forum interessante (http://paleofox.com/forum/); potresti provare a chiedere un parere anche li. :)

:bye: :bye:
Rispondi

Torna a “Scienze della Terra”