Pottiaceae: Syntrichia sp. (Bryophyta)

Moderatori: rededivad, Gabriele Berta, Elia

Luca Tosetto
Messaggi: 372
Iscritto il: 19 feb 2011, 00:22
Nome: Luca
Cognome: Tosetto
Residenza(Prov): Casale di Scodosia (PD)

Pottiaceae: Syntrichia sp. (Bryophyta)

Messaggio da Luca Tosetto »

Casale di Scodosia (PD), genn 2013
Foto di Luca Tosetto

Chiedo aiuto per la determinazione di questo muschio, anche se le foto sono purtroppo venute male P1100539 (Small).JPG[/attachment]
P1100544 (Small).JPG
P1100544 (Small).JPG (54.65 KiB) Visto 932 volte
Allegati
P1100539 (Small).JPG
P1100539 (Small).JPG (72.23 KiB) Visto 932 volte
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8212
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Pottiaceae: Syntrichia sp. (Bryophyta)

Messaggio da rededivad »

Si tratta di una Syntrichia.
Sarebbe importante vedere se i peli sono dentati o meno.
Visto l'ecologia si potrebbe trattare di S. virescens (pelo dentato) o S. laevipilla (liscio).
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Luca Tosetto
Messaggi: 372
Iscritto il: 19 feb 2011, 00:22
Nome: Luca
Cognome: Tosetto
Residenza(Prov): Casale di Scodosia (PD)

Re: Pottiaceae: Syntrichia sp. (Bryophyta)

Messaggio da Luca Tosetto »

Grazie mille! :) Ora non ho più il campione fotografato, ma non appena mi ricapiterà di rivederlo presterò attenzione alle caratteristiche del pelo!
Rispondi

Torna a “Briofite”