Viola rupestris F.W.Schmidt subsp. rupestris

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 56728
Avatar utente
Nervilia
Messaggi: 123
Iscritto il: 18 set 2011, 12:21
Nome: Alina-Afrodita
Cognome: Deac
Residenza(Prov): Zero Branco (TV)

Viola rupestris F.W.Schmidt subsp. rupestris

Messaggio da Nervilia »

Viola rupestris A.F.W. Schmidt
Violaceae: Viola rupestre
Molveno (TN), 1500 m, giu 2013
Foto di Alina Deac

Parco Naturale Adamello Brenta
Allegati
IMG_5746.jpg
IMG_5746.jpg (64.09 KiB) Visto 1180 volte
IMG_5749.jpg
IMG_5749.jpg (38.3 KiB) Visto 845 volte
Ultima modifica di Nervilia il 22 nov 2013, 11:12, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 3 - 99 - 0}
Avatar utente
Nervilia
Messaggi: 123
Iscritto il: 18 set 2011, 12:21
Nome: Alina-Afrodita
Cognome: Deac
Residenza(Prov): Zero Branco (TV)

Re: Viola rupestris F.W. Schmidt

Messaggio da Nervilia »

Viola rupestris A.F.W. Schmidt
Violaceae: Viola rupestre
Molveno (TN), 1500 m, giu 2013
Foto di Alina Deac
Allegati
IMG_5750.jpg
IMG_5750.jpg (39.61 KiB) Visto 1179 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Viola rupestris F.W. Schmidt

Messaggio da Franco Giordana »

carlo cibei ha scritto:Mi pare Viola richenbachiana
carlo
Pare anche a me
Franco
bruma
Messaggi: 2385
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Viola rupestris F.W. Schmidt

Messaggio da bruma »

Solo un dubbio... non potrebbe starci anche V. riviniana
Peraltro anch'io propenderei per V.reichenbachiana ... lo sperone non pare proprio azzurro-acqueo.

V.
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15861
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Viola rupestris F.W. Schmidt

Messaggio da F. Fen. »

A mio parere non si tratta nè di V. reichenbachiana e neppure di V. riviniana. Entrambe sono piante pressochè glabre con capsula glabra (purtroppo nessuna IMG di questo carattere).
Credo si tratti di Viola rupestris A.F.W. Schmidt, pianta generalmente pubescente, capsula tomentosa per peli brevissimi e stipole sul bordo dentate a sega.
Le IMG delle 3 sp. in :i: credo possano confermare quanto scrivo.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Viola rupestris F.W. Schmidt

Messaggio da carlo cibei »

E già, Franco ha sicuramente ragione.
Certo che dalle foto del fiore, frontale e laterale, e poi dai sepali molto acuminati e con appendici corte mi sembrava proprio la reichenbachiana Qualche dubbio me lo lasciava la forma delle foglie, un po' troppo tondeggiante. Poi alla villosità non avevo fatto caso.
Ma praticamente questa V. rupestris è una reichenbachiana pelosa? carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15861
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Viola rupestris F.W. Schmidt

Messaggio da F. Fen. »

Nella chiave del Notiziario ABB 2009 compare, eccome, al punto 15!
15. Capsula tomentosa per peli brevissimi; pianta generalmente pubescente >>>>>>>>>>> V. rupestris
-- capsula glabra >>>>>>>>>>>>>>>>> V. reichenbachiana e V. riviniana.
Nella descrizione V. reich. e V. riv. vengono descritte come pianta glabre o subglabre.
Altrimenti non capisco a quale chiave ti riferisci. Quella in A.P. non la consulto mai e non sono al corrente se c'è o meno un "baco".
franco
P.S. per Carlo: questi 3 taxa sono abb. simili tra loro sulla carta, se li vedi in ambiente (come avviene sempre) non puoi più confonderli tra loro. Da fotografia la cosa non è semplice, bisogna vedere come e cosa si fotografa...
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”