Narcissus obsoletus (Haw.) Steud.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 57969
Angelo
Messaggi: 22
Iscritto il: 03 apr 2013, 13:02
Nome: Angelo
Cognome: Troia
Residenza(Prov): Palermo (PA)

Narcissus obsoletus (Haw.) Steud.

Messaggio da Angelo »

Narcissus elegans (Haw.) Spach
Amaryllidaceae: Narciso elegante
Mazara del Vallo (TP), 60 m, ott 2013
Foto di Angelo Troia

contrada “Critazzo”

Volevo segnalare una questione intricata (ma non troppo) nel genere Narcissus in Italia.
Il nome Narcissus serotinus L., riportato da Pignatti (e dalla Checklist di Conti et al. 2005), “nasconde” in realtà due specie: N. obsoletus (su cui siete già aggiornati) e N. elegans, specie affine ma distinta (vedi Fiori, Zangheri, Flora Europaea, ma anche Dìaz Lifante & Camacho, Bot. J. Linn. Soc., 154: 237-257, 2007), presente certamente in Sicilia e penisola italiana e probabilmente anche in Sardegna.
I caratteri principali per distinguere N. elegans da N. obsoletus (entrambi a fioritura autunnale) sono: foglie presenti (e non assenti) alla fioritura, corona con margine intero (e non lobato o inciso). Altri caratteri possono essere meno immediati: portamento più robusto, bulbo più grande, numero di fiori maggiore (2-5 e non 1-2), differente numero cromosomico.
Tutto questo a commento di un conteggio cromosomico che trovate qui:
Troia A., Orlando A.M., Baldini R.M. (2013) Reports (1815-1816) in G. Kamari, C. Blanché & S. Siljak-Yakovlev (Eds.) Mediterranean chromosome number reports – 23. Flora Mediterranea 23: 282-285.
https://www.researchgate.net/publicatio ... ev=prf_pub
Allegati
Narcissus elegans 6676.jpg
Narcissus elegans 6676.jpg (147.68 KiB) Visto 1720 volte
Narcissus elegans 6678c.jpg
Narcissus elegans 6678c.jpg (120.78 KiB) Visto 1717 volte
Ultima modifica di Angelo il 11 gen 2014, 15:37, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 98 - 0}
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”