Lonicera tatarica L. +ITA +LOM

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 62214
Avatar utente
milena
Messaggi: 1396
Iscritto il: 12 set 2008, 14:50
Nome: Milena
Cognome: Villa
Residenza(Prov): Lecco (LC)
Località: La Valletta Brianza ex Rovagnate (LC)
Contatta:

Lonicera tatarica L. +ITA +LOM

Messaggio da milena »

Montevecchia (LC), 280 m, apr 2014
Foto di Milena Villa

Ai margini di una strada di fronte alle abitazioni e nel pendio boscato retrostante che scende in una valletta, ho trovato due di questi arbusti. Dovrebbe trattarsi di Lonicera, ma quale? Non mi sembra L. japonica che sono abituata a vedere nei nostri boschi, il portamento è arbustivo e non lianoso ed anche il colore rosato dei fiori non mi torna... Potrebbe essere qualche cultivar rosa?
Inizialmente ho pensato che le piante fossero state deliberatamente introdotte, ma essendo inserite nella vegetazione spontanea, mi è sorto il dubbio che potrebbero essere spontanee anche loro.
E' possibile?
Grazie 1000
:bye:
Milena
Allegati
{F 5799}
{F 5799}
Lonicera5.jpg (166.77 KiB) Visto 3666 volte
{F 5799}
{F 5799}
Lonicera3.jpg (178.26 KiB) Visto 3666 volte
Ultima modifica di milena il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 48 - 0}
http://www.parcocurone.it/ambiente/flora/index.php

“La natura non ha vuoti, ognuno vi occupa meravigliosamente il proprio posto.”
Charles Darwin
Avatar utente
milena
Messaggi: 1396
Iscritto il: 12 set 2008, 14:50
Nome: Milena
Cognome: Villa
Residenza(Prov): Lecco (LC)
Località: La Valletta Brianza ex Rovagnate (LC)
Contatta:

Re: Lonicera tatarica L. +ITA +LOM

Messaggio da milena »

...
Allegati
{F 5799}
{F 5799}
Lonicera4.jpg (146.87 KiB) Visto 3664 volte
{F 5799}
{F 5799}
Lonicera2.jpg (131.6 KiB) Visto 3664 volte
http://www.parcocurone.it/ambiente/flora/index.php

“La natura non ha vuoti, ognuno vi occupa meravigliosamente il proprio posto.”
Charles Darwin
Avatar utente
milena
Messaggi: 1396
Iscritto il: 12 set 2008, 14:50
Nome: Milena
Cognome: Villa
Residenza(Prov): Lecco (LC)
Località: La Valletta Brianza ex Rovagnate (LC)
Contatta:

Re: Lonicera tatarica L. +ITA +LOM

Messaggio da milena »

...
Allegati
{F 5799}
{F 5799}
Lonicera1.jpg (144.73 KiB) Visto 3664 volte
{F 5799}
{F 5799}
Lonicera6.jpg (136.3 KiB) Visto 3664 volte
http://www.parcocurone.it/ambiente/flora/index.php

“La natura non ha vuoti, ognuno vi occupa meravigliosamente il proprio posto.”
Charles Darwin
Avatar utente
milena
Messaggi: 1396
Iscritto il: 12 set 2008, 14:50
Nome: Milena
Cognome: Villa
Residenza(Prov): Lecco (LC)
Località: La Valletta Brianza ex Rovagnate (LC)
Contatta:

Re: Lonicera tatarica L. +ITA +LOM

Messaggio da milena »

...
Allegati
Lonicera8.jpg
Lonicera8.jpg (157.61 KiB) Visto 3662 volte
{F 5799}
{F 5799}
Lonicera7.jpg (145.05 KiB) Visto 3662 volte
http://www.parcocurone.it/ambiente/flora/index.php

“La natura non ha vuoti, ognuno vi occupa meravigliosamente il proprio posto.”
Charles Darwin
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5123
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Lonicera tatarica L. +ITA +LOM

Messaggio da Servodio »

Lonicera tatarica?

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Lonicera tatarica L. +ITA +LOM

Messaggio da Enrico Banfi »

Si, la determinazione è giusta, Lonicera tatarica L.: foglie simili a quelle di L. nigra (glabre, glaucescenti, più ovate nel contorno rispetto a L. nigra), pianta più robusta, spesso arborescente, corolla a lobi superiori allungati, divergenti da lilla chiaro a porpora, anche secondo la cultivar, fiori su peduncoli eretti stile L. xylosteum. Se ne vende anche l'ibrido con quest'ultima (L. x xylosteoides Tausch) sotto la falsa identità di L. xylosteum, che in effetti nei fiori assomiglia a L. xylosteum (giallognoli e con i lobi corollini corti, non divergenti) :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
GalassoMSNM
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
Nome: Gabriele
Cognome: Galasso
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Lonicera tatarica L. +ITA +LOM

Messaggio da GalassoMSNM »

Nuova per Lombardia e lecchese.

Gabriele
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Lonicera tatarica L. +ITA +LOM

Messaggio da Franco Giordana »

Per IPFI sembrerebbe nuova per l'Italia!
Franco
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Lonicera tatarica L. +ITA +LOM

Messaggio da AleAle »

Applauso doppio
:applauso: :applauso:
Aggiungo in IPFI come casuale in LOM.
Ale
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”