Laburnum anagyroides Medik.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 72843
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5123
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Laburnum anagyroides Medik.

Messaggio da Servodio »

All'alpeggio di Prim'Alpe in Val Ravella a Canzo è stato da tempo realizzato dall'ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste) un piccolo museo "naturalistico" che mette in mostra, tra l'altro, una dozzina di tronchi di alberi tagliati e lavorati in modo da evidenziare lo loro struttura interna.
Ecco la foto del Maggiociondolo, seguiranno le altre.
Sergio :bye:

Fabaceae: Maggiociondolo comune, Laburno
Museo di Prim’Alpe – Canzo (CO), 719 m, ago 2014
Foto di Sergio Servodio

Tronco: corteccia e struttura interna
Per gentile concessione ERSAF
Allegati
{F 2055}
{F 2055}
Laburnum anagyroides 1.JPG (117.19 KiB) Visto 621 volte
Laburnum anagyroides 2.JPG
Laburnum anagyroides 2.JPG (155.34 KiB) Visto 621 volte
Ultima modifica di Servodio il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 27 - 0}
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”