Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 68028
Avatar utente
Luca Ghitti
Messaggi: 202
Iscritto il: 21 lug 2014, 09:18
Nome: Luca
Cognome: Ghitti
Residenza(Prov): Borno (BS)

Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub

Messaggio da Luca Ghitti »

Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub
Lycopodiaceae: Licopodio di Issler
Schilpario (BG), 1950 m, set 2014
Foto di Luca Ghitti

Determinato da Enzo Bona tramite visione al microscopio.
Allegati
186.jpg
186.jpg (64.16 KiB) Visto 1096 volte
185.jpg
185.jpg (92.75 KiB) Visto 1096 volte
Avatar utente
Luca Ghitti
Messaggi: 202
Iscritto il: 21 lug 2014, 09:18
Nome: Luca
Cognome: Ghitti
Residenza(Prov): Borno (BS)

Re: Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub

Messaggio da Luca Ghitti »

Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub
Lycopodiaceae: Licopodio di Issler
Schilpario (BG), 1950 m, set 2014
Foto di Luca Ghitti
Allegati
259.jpg
259.jpg (75.78 KiB) Visto 1095 volte
263.jpg
263.jpg (61.74 KiB) Visto 1095 volte
Avatar utente
Luca Ghitti
Messaggi: 202
Iscritto il: 21 lug 2014, 09:18
Nome: Luca
Cognome: Ghitti
Residenza(Prov): Borno (BS)

Re: Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub

Messaggio da Luca Ghitti »

Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub
Lycopodiaceae: Licopodio di Issler
Schilpario (BG), 1950 m, set 2014
Foto di Luca Ghitti
Allegati
266.jpg
266.jpg (79.45 KiB) Visto 1094 volte
278.jpg
278.jpg (70.41 KiB) Visto 1094 volte
Avatar utente
Luca Ghitti
Messaggi: 202
Iscritto il: 21 lug 2014, 09:18
Nome: Luca
Cognome: Ghitti
Residenza(Prov): Borno (BS)

Re: Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub

Messaggio da Luca Ghitti »

Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub
Lycopodiaceae: Licopodio di Issler
Schilpario (BG), 1950 m, set 2014
Foto di Luca Ghitti
Allegati
282.jpg
282.jpg (64.27 KiB) Visto 1093 volte
283.jpg
283.jpg (59.86 KiB) Visto 1093 volte
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15978
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub o D. alpinum o ancora un ibrido?

Messaggio da Daniela Longo »

Riporto in Che pianta è sulla base di https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... p?t=137779.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15788
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub o D. alpinum o ancora un ibrido?

Messaggio da F. Fen. »

Stento a credere che, dopo un attento esame al microscopio, Enzo possa aver sbagliato diagnosi. Questo è quanto penso io.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5886
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub o D. alpinum o ancora un ibrido?

Messaggio da Alessandro »

Diphasiastrum issleri è diverso , comunque come ho detto nel messaggio, essendo D. issleri l'ibrido tra complanatum ed alpinum , può darsi che queste piante tendano più verso il genitore alpinum
:bye: Alessandro
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3160
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub o D. alpinum o ancora un ibrido?

Messaggio da Merli Marco »

Alessandro ha scritto: 10 nov 2023, 21:50 Diphasiastrum issleri è diverso , comunque come ho detto nel messaggio, essendo D. issleri l'ibrido tra complanatum ed alpinum , può darsi che queste piante tendano più verso il genitore alpinum
Certo Alessandro gli ibridi, possono essere anche al 90% verso un genitore e solo al 10% rispetto l' altro

Ciao Marco
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5156
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub o D. alpinum o ancora un ibrido?

Messaggio da Servodio »

F. Fen. ha scritto: 10 nov 2023, 18:15 Stento a credere che, dopo un attento esame al microscopio, Enzo possa aver sbagliato diagnosi. Questo è quanto penso io.
:bye: franco
Sarei del parer di archiviare come determinato da Enzo.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5886
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Diphasiastrum issleri (Rouy) Holub o D. alpinum o ancora un ibrido?

Messaggio da Alessandro »

OK Sergio
:bye: Alessandro
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”