Madagascar {ID 0 -1}

Reportages floristici dall'Italia e dall'Estero: immagini dei fiori e dell'ambiente circostante
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

Per quanto riguarda la foresta umida sul fondo degli tsingy più che le fioriture. a stupire sono gli alberi monumentali, sopratutto i Ficus.
Canarium sp.
Canarium sp.
1496621_641389715926674_1512306481_n.jpg (92.68 KiB) Visto 3917 volte
Foresta umida sul fondo degli Tsingy
Foresta umida sul fondo degli Tsingy
1497683_640861052646207_2030830968_n.jpg (99.16 KiB) Visto 3917 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

-
Allegati
Pleiokirkia leandrii
Pleiokirkia leandrii
547536_641403162591996_858489004_n.jpg (51.08 KiB) Visto 3915 volte
Albero monumentale
Albero monumentale
1526256_640861159312863_1069203761_n.jpg (90.17 KiB) Visto 3915 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

Nel sottobosco è presente in grande abbondanaza una Dracaena molto simile a quelle coltivate in appartamento nei paesi temperati.
Dracaena sp.
Dracaena sp.
1486810_641394265926219_170280627_n.jpg (81.71 KiB) Visto 3915 volte
Dracaena sp.
Dracaena sp.
1558411_640861815979464_1001172734_n.jpg (86.44 KiB) Visto 3915 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

Ficus sp.
Ficus sp.
1557467_641398212592491_1615862149_n.jpg (93.46 KiB) Visto 3915 volte
Dalbergia sp. ?
Dalbergia sp. ?
1460953_641392142593098_916695670_n.jpg (56.6 KiB) Visto 3915 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

Platycerium sp.
Platycerium sp.
999914_641403132591999_896219293_n.jpg (85.65 KiB) Visto 3915 volte
Phoenix reclinata
Phoenix reclinata
1486884_641402895925356_1960212362_n.jpg (59.54 KiB) Visto 3915 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

La fauna della foresta è piuttosto ricca, avvistiamo tre specie di lemure e alcuni uccelli molto particolari:
Lemure del Bambù (Hapalemur occidentalis ?)
Lemure del Bambù (Hapalemur occidentalis ?)
1488882_640862375979408_1423674274_n.jpg (98.98 KiB) Visto 3915 volte
Coua cristata
Coua cristata
1486937_640859259313053_463032225_n.jpg (71.41 KiB) Visto 3915 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

Qualche altra pianta fotografata nelle zone aride ai marigin degli Tsingy:
Clerodendrum nudiflorum
Clerodendrum nudiflorum
1505423_641390575926588_1489980824_n.jpg (50.54 KiB) Visto 3915 volte
Combretum coccineum
Combretum coccineum
1551469_641390675926578_1912495085_n.jpg (59.57 KiB) Visto 3915 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

una delle poche palme che ramificano normalmente:
Hyphaene coriacea
Hyphaene coriacea
1544484_641399282592384_312017657_n.jpg (67.16 KiB) Visto 3913 volte
questo enorme legume dovrebbe appartenere a Entada gigas
Entada gigas ?
Entada gigas ?
1525689_641396319259347_957573122_n.jpg (48.62 KiB) Visto 3913 volte
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23474
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Marinella Zepigi »

Grazie Salvatore per questo splendido viaggio attraverso il paesaggio e la flora del Madagascar :applauso: :applauso: :applauso:


marinella :bye:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
riccardo
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 nov 2007, 10:27
Nome: Riccardo
Cognome: Luciano
Residenza(Prov): Ceva (CN)
Località: 12073 ceva
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da riccardo »

Bravissimo . Grazie.
riccardo
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Madagascar

Messaggio da Franco Giordana »

Davvero un mondo affascinante, interessantissime immagini, bravo!
Franco
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5156
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Madagascar

Messaggio da Servodio »

Bellissima carrellata di flora esotica da far girare la testa! E che spettacolo l'ambiente roccioso del Tsingy!
Affascinante reportage! (Con un doveroso pizzico di invidia). :applauso: :applauso: :applauso:

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

grazie, ma sperando di non essee noioso ho ancora tante foto da mostravi.
Abbandonata la zona degli Tsingy riprendiamo la strada fatta all'andata per tornare a Morondava. Qui facciamo una breve visita a un interessante mangrovieto che si sviluppa alla foce del fiume Morondava:
Mangrovie
Mangrovie
1601443_643980175667628_243351656_n.jpg (45.08 KiB) Visto 3888 volte
la bassa marea permette di vedere chiaramente le particolari radici delle mangrovie:
1549443_643982049000774_879668716_n.jpg
1549443_643982049000774_879668716_n.jpg (67.46 KiB) Visto 3888 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

Nel mangrovieto individuiamo almeno tre specie: la comune Avicennia marina (di cui ho gia postato delle fote nel report su Socotra), Rhizophora mucronata e Sonneratia alba
Rhizophora mucronata
Rhizophora mucronata
1510892_644058928993086_1393272656_n.jpg (66.07 KiB) Visto 3888 volte
Si notano i lunghi frutti dalla forma funzionale alla crescita nel fango della plantula.
Sonneratia alba
Sonneratia alba
1555480_644059392326373_100275883_n.jpg (45.4 KiB) Visto 3888 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

Abbandoniamo Morondava per dirigerci a sud verso Tulear lungo la costa sud-occidentale del Madagascar.
Qualche pianta incontrata sulla strada:
Bismarckia nobilis
Bismarckia nobilis
1520792_644055945660051_1845749459_n.jpg (77.89 KiB) Visto 3886 volte
Bismarckia nobilis
Bismarckia nobilis
1522272_644056025660043_646094418_n.jpg (65.5 KiB) Visto 3886 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

.
Allegati
Borassus madagascariensis
Borassus madagascariensis
1485082_644056192326693_2066964582_n.jpg (55.67 KiB) Visto 3885 volte
Carphalea kirondron
Carphalea kirondron
994080_644056278993351_2070324323_n.jpg (59.5 KiB) Visto 3885 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

Chadsia sp.
Chadsia sp.
1506878_644056505659995_461534716_n.jpg (35.7 KiB) Visto 3885 volte
Bauhinia grandidieri
Bauhinia grandidieri
1559840_644055788993400_2003719738_n.jpg (40.96 KiB) Visto 3885 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

Non mancano neanche le piante acquatiche:
Marsilea quadrifolia
Marsilea quadrifolia
1521829_644055288993450_1531500348_n.jpg (35.96 KiB) Visto 3884 volte
Nymphaea stellata
Nymphaea stellata
1546234_644058238993155_1948722021_n.jpg (36.26 KiB) Visto 3884 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

Anche in questa zona non mancano i baobab...
Adansonia grandidieri
Adansonia grandidieri
1002026_643983265667319_1746228060_n.jpg (49.13 KiB) Visto 3883 volte
incontriamo anche il nostro primo camaleonte:
Camaleonte (Furcifer oustaleti)
Camaleonte (Furcifer oustaleti)
995014_643982995667346_607247164_n.jpg (53.92 KiB) Visto 3883 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

Prima di proseguire la nostra marcia a sud verso Tulear dove finalmente ritroveremo la strada asfaltata che ci permetterà di tornare ad Anatananarivo, ci fermiamo nella località Balneare di Ifaty a circa 20 km a nord di Tulear. La parte sud occidentale del Madagascar con il suo clima caldo-arido è forse la più straordinaria dell'isola per via di una particolare forma di vegetazione tra le più originali del mondo: la "foresta spinosa". Si tratta di una vera e propria foresta molto densa in cui però le specie dominanti sono delle strane piante spinose appartenenti alla famiglia endemica delle Didieraceae, non mancano inoltre altre piante succulente come gli altissimi Pachypodium, aloe arboree, euforbie e un particolare Baobab.

Arrivati ad Ifaty ci godiamo il tramonto:
Spiaggia di Ifaty
Spiaggia di Ifaty
1459838_643983895667256_1485518017_n.jpg (39.04 KiB) Visto 3882 volte
Spiaggia di Ifaty
Spiaggia di Ifaty
1551758_643984592333853_1405514198_n.jpg (58.34 KiB) Visto 3882 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

sulle dune cresce un interessante vegetazione dove un ruolo predominante è svolto da Euphorbia stenoclada:
Spiaggia di Ifaty
Spiaggia di Ifaty
1531928_643986255667020_1674987079_n.jpg (41.42 KiB) Visto 3880 volte
Euphorbia stenoclada
Euphorbia stenoclada
1549308_644630248935954_1092434284_n.jpg (65.75 KiB) Visto 3880 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

Euphorbia stenoclada
Euphorbia stenoclada
1526944_644057362326576_1709977217_n.jpg (67.61 KiB) Visto 3879 volte
Suriana maritima
Suriana maritima
1533816_644059462326366_132029368_n.jpg (36.75 KiB) Visto 3879 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

Nel pomeriggio visitiamo finalmente la foresta spinosa nella Riserva Naturale di Reniala (Nome malgascio del babobab che significa "Madre della foresta"). Si tratta di un tipologia di foresta spinosa limitata a una ristretta zona a nord di Tulear che si sviluppa su substrati sabbiosi e vede la dominanza di Didierea madagascariensis ed Adansonia rubrostipa (syn. Adansonia fony).
Foresta spinosa
Foresta spinosa
559473_644389405626705_541586925_n.jpg (101.65 KiB) Visto 3878 volte
Foresta spinosa
Foresta spinosa
1533767_644390912293221_313609534_n.jpg (80.1 KiB) Visto 3878 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

Foresta spinosa
Foresta spinosa
1530537_644388288960150_1781458170_n.jpg (74.84 KiB) Visto 3878 volte
Foresta spinosa
Foresta spinosa
1604624_644389585626687_2058416757_n.jpg (91.61 KiB) Visto 3878 volte
Avatar utente
Salvatore Cambria
Messaggi: 555
Iscritto il: 04 mar 2011, 18:48
Nome: Salvatore
Cognome: Cambria
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Madagascar

Messaggio da Salvatore Cambria »

le straordinarie forme dei baobab (Adansonia rubrostipa)
Adansonia rubrostipa
Adansonia rubrostipa
996094_644453025620343_1786037980_n.jpg (45.8 KiB) Visto 3878 volte
Adansonia rubrostipa
Adansonia rubrostipa
1507654_644452535620392_1209356641_n.jpg (103.42 KiB) Visto 3878 volte
Rispondi

Torna a “Itinerari botanici”