Capparis spinosa L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 129089
persicaria
Messaggi: 4612
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Capparis spinosa L.

Messaggio da persicaria »

Capparis spinosa L. subsp. spinosa
Capparaceae: Cappero spinoso
Pantelleria (TP), 340 m, giu 2022
Foto di Erina Montoleone

A Pantelleria il cappero, assieme all’uva “zibibbo”, rappresenta una delle eccellenze dell’isola.
In questo periodo la raccolta dei bottoni fiorali si presenta nel massimo della produzione.
Il cappero di Pantelleria è Capparis spinosa L., diffuso allo stato spontaneo e anche coltivato.
Per quanto riguarda le forme coltivate sono presenti quattro biotipi denominati:
-) Nocellara;
-) Çiavulara;
-) Testa di lucertola;
-) Spinoso.
Nocellara (Capparis spinosa var. inermis cultivar Nocellara) è il biotipo più pregiato. Fino a pochi anni fa rappresentava la forma più diffusa (90% circa). Ora è in calo.
Çiavulara è la forma più diffusa attualmente.
Testa di lucertola è poco diffusa e poco pregiata, perché il bottone fiorale tende ad aprirsi precocemente. È in via di estinzione.
Spinoso (Capparis spinosa L. subsp. spinosa) è molto raro. Si tratta di una specie spontanea antica che presenta stipole coriacee che feriscono le mani durante la raccolta dei boccioli. Sono pochissimi i terreni dove sopravvive ancora. Purtroppo, già da tempo nel corso degli anni, buona parte degli esemplari superstiti sono stati estratti da terra con le radici ed eliminati.
Tutte le piante vengono propagate in coltura per seme, non per talea, perché comporterebbe un eccessivo dispendio d’acqua, bene raro e prezioso in un’isola vulcanica.
Nel 1993 il cappero di Pantelleria ha ottenuto il riconoscimento IGP, recepito nel 1996 dalla Comunità Europea.
Nel 2015 avevo postato un cappero Spinoso. Questo è il secondo che sono riuscita a trovare nell’isola.
Si tratta di un altro sopravvissuto. Lunga vita e prosperità!
Allegati
{F 78}
{F 78}
Capparis spinosa subsp. spinosa (1).jpg (91.84 KiB) Visto 461 volte
{F 78}
{F 78}
Capparis spinosa subsp. spinosa (2).jpg (94.43 KiB) Visto 461 volte
persicaria
Messaggi: 4612
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Capparis spinosa L. subsp. spinosa

Messaggio da persicaria »

Capparis spinosa L. subsp. spinosa
Capparaceae: Cappero spinoso
Pantelleria (TP), 340 m, giu 2022
Foto di Erina Montoleone.
Allegati
Capparis spinosa subsp. spinosa (3).jpg
Capparis spinosa subsp. spinosa (3).jpg (107.33 KiB) Visto 460 volte
Capparis spinosa subsp. spinosa (4).JPG
Capparis spinosa subsp. spinosa (4).JPG (103.04 KiB) Visto 460 volte
persicaria
Messaggi: 4612
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Capparis spinosa L. subsp. spinosa

Messaggio da persicaria »

Capparis spinosa L. subsp. spinosa
Capparaceae: Cappero spinoso
Pantelleria (TP), 340 m, giu 2022
Foto di Erina Montoleone.
Allegati
Capparis spinosa subsp. spinosa (5).jpg
Capparis spinosa subsp. spinosa (5).jpg (96.63 KiB) Visto 460 volte
Capparis spinosa subsp. spinosa (6).jpg
Capparis spinosa subsp. spinosa (6).jpg (124.79 KiB) Visto 460 volte
persicaria
Messaggi: 4612
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Capparis spinosa L. subsp. spinosa

Messaggio da persicaria »

Capparis spinosa L. subsp. spinosa
Capparaceae: Cappero spinoso
Pantelleria (TP), 340 m, giu 2022
Foto di Erina Montoleone.
Allegati
{F 78}
{F 78}
Capparis spinosa subsp. spinosa (7).jpg (76.31 KiB) Visto 460 volte
Capparis spinosa subsp. spinosa (8).JPG
Capparis spinosa subsp. spinosa (8).JPG (131.64 KiB) Visto 460 volte
persicaria
Messaggi: 4612
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Capparis spinosa L. subsp. spinosa

Messaggio da persicaria »

Capparis spinosa L. subsp. spinosa
Capparaceae: Cappero spinoso
Pantelleria (TP), 340 m, giu 2022
Foto di Erina Montoleone.
Allegati
Capparis spinosa subsp. spinosa (9).JPG
Capparis spinosa subsp. spinosa (9).JPG (89.51 KiB) Visto 460 volte
Capparis spinosa subsp. spinosa (10).JPG
Capparis spinosa subsp. spinosa (10).JPG (129.21 KiB) Visto 460 volte
persicaria
Messaggi: 4612
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Capparis spinosa L. subsp. spinosa

Messaggio da persicaria »

Capparis spinosa L. subsp. spinosa
Capparaceae: Cappero spinoso
Pantelleria (TP), 340 m, giu 2022
Foto di Erina Montoleone.
Allegati
Capparis spinosa subsp. spinosa (11).JPG
Capparis spinosa subsp. spinosa (11).JPG (100.05 KiB) Visto 460 volte
Capparis spinosa subsp. spinosa (12).JPG
Capparis spinosa subsp. spinosa (12).JPG (108.62 KiB) Visto 460 volte
persicaria
Messaggi: 4612
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Capparis spinosa L. subsp. spinosa

Messaggio da persicaria »

Capparis spinosa L. subsp. spinosa
Capparaceae: Cappero spinoso
Pantelleria (TP), 340 m, giu 2022
Foto di Erina Montoleone.
Allegati
Capparis spinosa subsp. spinosa (13).JPG
Capparis spinosa subsp. spinosa (13).JPG (94.63 KiB) Visto 457 volte
Capparis spinosa subsp. spinosa (14).JPG
Capparis spinosa subsp. spinosa (14).JPG (205.94 KiB) Visto 457 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”