Cerastium carinthiacum Vest

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 136744
fernp
Messaggi: 1101
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Cerastium carinthiacum Vest

Messaggio da fernp »

Averau, Colle Santa Lucia (BL), 2400 m, ago 2023
Foto di Fernando Possamai

Mi sembra C. carinthiacum, ma faccio sempre fatica a distinguerlo da C. uniflorum; comunque non saprei a quale ssp. associarlo: carinthiacum o austroalpinum? Forse la prima?
Grazie per l'aiuto.

Fernando
Allegati
Cerastium_1a.jpg
Cerastium_1a.jpg (165.01 KiB) Visto 566 volte
Cerastium_1b.jpg
Cerastium_1b.jpg (209.26 KiB) Visto 566 volte
fernp
Messaggi: 1101
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Re: Cerastium?

Messaggio da fernp »

Un altro primo piano
Allegati
Cerastium_1c.jpg
Cerastium_1c.jpg (189.96 KiB) Visto 565 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15784
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Cerastium?

Messaggio da F. Fen. »

C. uniflorum ha peli lunghi da 0,5 a 1,5 mm mentre C. carinthiacum li ha 0,3-0,5 mm. A me da foto risulta difficile valutare, fammi sapere.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5886
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Cerastium?

Messaggio da Alessandro »

Secondo me C. carinthiacum subsp australpinum per le brattee superiori glabre e non scariose al margine
:bye: Alessandro
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5886
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Cerastium?

Messaggio da Alessandro »

Uniflorum è da scartare
:bye: Alessandro
fernp
Messaggi: 1101
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Re: Cerastium?

Messaggio da fernp »

Ho fatto un paio di ingrandimenti.
Grazie.

Fernando
Allegati
Cerastium_1d.jpg
Cerastium_1d.jpg (146.29 KiB) Visto 520 volte
Cerastium_1e.jpg
Cerastium_1e.jpg (136.19 KiB) Visto 520 volte
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5886
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Cerastium?

Messaggio da Alessandro »

Scusa Fernando non puoi fare un crop ancora più spinto (dalla foto originale) del immagine 1d.jpg sulle brattee inferiori per vedere se i bordi sono scariosi . a prima vista sembra di si , ma non vorrei confondermi con i peli densi
:bye: Alessandro
fernp
Messaggi: 1101
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Re: Cerastium?

Messaggio da fernp »

Ecco quanto sono riuscito a fare. Purtroppo la formattazione delle img che avviene nell'invio del msg comporta una perdita di nitidezza; in alternativa dovrei inviarti le foto via mail, dimmi tu.
Grazie Alessandro.

Fernando
Allegati
{F 1028}
{F 1028}
Cerastium_1f.jpg (185.43 KiB) Visto 480 volte
{F 1028}
{F 1028}
Cerastium_1g.jpg (172.02 KiB) Visto 480 volte
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5886
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Cerastium?

Messaggio da Alessandro »

A me sembrano scariose (controlla tu stesso dagli originali), quindi dovrebbe trattarsi della subsp carinthiacum . Sentiamo che ne pensano gli altri o tu stesso che hai gli originali. Quelle dell'altro post penso che siano della stessa specie, se le hai trovate poco distanti, una certa variabilità delle foglie ci può stare
:bye: Alessandro
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”