Brachypodium sylvaticum (Huds.) P.Beauv. subsp. sylvaticum

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 19436
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6802
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Brachypodium sylvaticum (Huds.) P.Beauv. subsp. sylvaticum

Messaggio da EnzoDS »

Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv.
Poaceae
Le Cese - Lucoli (AQ), 1550 m, lug 2010
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Poacea1 10716 1.jpg
Poacea1 10716 1.jpg (140.65 KiB) Visto 1447 volte
Ultima modifica di EnzoDS il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 12 - 45 - 0}
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6802
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv.

Messaggio da EnzoDS »

Stesso ambiente di Melica uniflora, anzi proprio stesso masso calcareo nei depositi di terriccio, fra il muschio e le foglie secche.
Lucoli (AQ), le Cese, 1550 m, lug 2010
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Poacea1 10716 2.jpg
Poacea1 10716 2.jpg (52.22 KiB) Visto 1445 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6802
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv.

Messaggio da EnzoDS »

Stesso ambiente di Melica uniflora, anzi proprio stesso masso calcareo nei depositi di terriccio, fra il muschio e le foglie secche.
Lucoli (AQ), le Cese, 1550 m, lug 2010
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Poacea1 10716 3.jpg
Poacea1 10716 3.jpg (47.17 KiB) Visto 1445 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6802
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv.

Messaggio da EnzoDS »

Stesso ambiente di Melica uniflora, anzi proprio stesso masso calcareo nei depositi di terriccio, fra il muschio e le foglie secche.
Lucoli (AQ), le Cese, 1550 m, lug 2010
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Poacea1 10716 4.jpg
Poacea1 10716 4.jpg (52.82 KiB) Visto 1445 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6802
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv.

Messaggio da EnzoDS »

Stesso ambiente di Melica uniflora, anzi proprio stesso masso calcareo nei depositi di terriccio, fra il muschio e le foglie secche.
Lucoli (AQ), le Cese, 1550 m, lug 2010
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Poacea1 10716 5.jpg
Poacea1 10716 5.jpg (82.22 KiB) Visto 1445 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6802
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv.

Messaggio da EnzoDS »

Stesso ambiente di Melica uniflora, anzi proprio stesso masso calcareo nei depositi di terriccio, fra il muschio e le foglie secche.
Lucoli (AQ), le Cese, 1550 m, lug 2010
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Poacea1 10716 6.jpg
Poacea1 10716 6.jpg (135.73 KiB) Visto 1444 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6802
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv.

Messaggio da EnzoDS »

Stesso ambiente di Melica uniflora, anzi proprio stesso masso calcareo nei depositi di terriccio, fra il muschio e le foglie secche.
Lucoli (AQ), le Cese, 1550 m, lug 2010
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Poacea1 10716 7.jpg
Poacea1 10716 7.jpg (74.96 KiB) Visto 1444 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6802
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv.

Messaggio da EnzoDS »

Stesso ambiente di Melica uniflora, anzi proprio stesso masso calcareo nei depositi di terriccio, fra il muschio e le foglie secche.
Lucoli (AQ), le Cese, 1550 m, lug 2010
Foto di Enzo De Santis
Allegati
{F 2027}
{F 2027}
Poacea1 10716 8.jpg (55.77 KiB) Visto 1443 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv.

Messaggio da Franco Giordana »

Mi sembra Brachypodium sylvaticum, ma sono abituato a riconoscerlo guardandone il portamento generale. Pianta cespitosa, di ambiente boschivo, ma si accontenta di un filare lungo un fosso e talora permane a lungo anche anni dopo che le piante sono state tagliate.
Franco
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6802
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv.

Messaggio da EnzoDS »

Grazie Franco... aggiungo una foto presa un po' più da lontano.
Allegati
Poacea1 10716 9.jpg
Poacea1 10716 9.jpg (173.42 KiB) Visto 1436 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15747
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv.

Messaggio da F. Fen. »

Il portamento e l'ecologia sono da Brachypodium sylvaticum, qui in fase "juvenilis".
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”