Rumex lunaria L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 35497
Bruno Baroni

Rumex lunaria L.

Messaggio da Bruno Baroni »

Ho trovato questo albero basso in Modica, qualche km di la dalla costa su un terreno roccioso un po disturbato (piu o meno una steppa). I fiori erano come quelle di Rumex/fallopia ed allora sono quasi certo che si tratta di un Polygonaceae sp. (almeno che c'e una Famiglia coneessa al Polygonaceae).

avete conoscenza di questa spece?

Modica (RG), 200 m, mar 2012
Foto di Bruno Baroni
Allegati
{F 5097}
{F 5097}
Polygonaceae_albero.jpg (79.22 KiB) Visto 1059 volte
Ultima modifica di Bruno Baroni il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 78 - 0}
Valerio Lazzeri

Re: Rumex lunaria L.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Qui all'orto a Cagliari abbiamo Rumex lunaria che assomiglia alla tua pianta.
se magari potessimo vedere qualche foto in più, per esempio il portamento, ecc...
Bruno Baroni

Re: Rumex lunaria L.

Messaggio da Bruno Baroni »

OK...
Allegati
{F 5097}
{F 5097}
IMG_0761_s.jpg (119.23 KiB) Visto 970 volte
Valerio Lazzeri

Re: Rumex lunaria L.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Ok, è lui.
Con la sola foto precedente non si capiva bene se fosse stato un albero o un arbusto.
GalassoMSNM
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
Nome: Gabriele
Cognome: Galasso
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Rumex lunaria L.

Messaggio da GalassoMSNM »

Confermo anch'io.
Dalle bozze della nuova edizione del Pignatti:
R. lunaria L. - R. lunaria - 2195005 - NP - Arbusto, 2-3 m, F. contorto a corteccia glauco-violetta. Fg. con piccioli patenti di 3-4 cm e lamina ovale (5-7 cm), ca. tanto larga quanto lunga, con base tronca. Inflor. ramosissima, afilla; valve 7 × 5 mm, con un piccolo tubercolo quadrangolare e piatto presso la base; achenio 1.3 × 3 mm.

Coltiv. e naturalizz. lungo le siepi. - Cal. pr. Reggio, Sic., Sard.: C. (0 - 600 m). - Fi. V-VI - Macarones., divenuta Medit.-Macarones.

E' possibile avere dei campioni essaccati per l'erbario del Museo di Storia Naturale di Milano?

Gabriele
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”