Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da giorgiof »

Lamiaceae: Issopo meridionale
S.Martino dei Mulini - Marecchia (RN), 20 m, gen 2013
Foto di Giorgio Faggi

L'avrei valutata come Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb., però una conferma (o no ) non guasterebbe.
Grazie .Giorgio.
Allegati
2b.jpg
2b.jpg (185.7 KiB) Visto 3136 volte
Ultima modifica di giorgiof il 07 feb 2013, 12:38, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 83 - 0}
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da giorgiof »

S.Martino dei Mulini - Marecchia (RN), 20 m, gen 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
3.jpg
3.jpg (108.58 KiB) Visto 3224 volte
4.jpg
4.jpg (135.33 KiB) Visto 3224 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da giorgiof »

S.Martino dei Mulini - Marecchia (RN), 20 m, gen 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
5b.jpg
5b.jpg (150.94 KiB) Visto 3224 volte
6b.jpg
6b.jpg (56.5 KiB) Visto 3224 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da giorgiof »

S.Martino dei Mulini - Marecchia (RN), 20 m, gen 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
7.jpg
7.jpg (61.97 KiB) Visto 3224 volte
8.jpg
8.jpg (78.75 KiB) Visto 3224 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da giorgiof »

S.Martino dei Mulini - Marecchia (RN), 20 m, gen 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
9.jpg
9.jpg (50.1 KiB) Visto 3224 volte
10.jpg
10.jpg (76.2 KiB) Visto 3224 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da giorgiof »

S.Martino dei Mulini - Marecchia (RN), 20 m, gen 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
11.jpg
11.jpg (95.53 KiB) Visto 3224 volte
12.jpg
12.jpg (73.34 KiB) Visto 3224 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da giorgiof »

S.Martino dei Mulini - Marecchia (RN), 20 m, gen 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
{F 1925}
{F 1925}
13.jpg (60.15 KiB) Visto 3224 volte
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da AleAle »

A me pare proprio lei.
In EMR nota per ora solo nella Vena del Gesso presso Tossignano (BO).
Sentiamo qualche mediterraneo.
:)
Ciao
Ale
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da giorgiof »

Ho riguardato la chiave di Pignatti dove parla di Micromeria e satureja:

Foglie maggiori lunghe più di 2,5 volte la larghezza.
Perenne.
Foglie maggiori dai 5 ai 10 mm.
Fiori brevemente peduncolati in infiorescenza lassa.
Foglie fiorali lineari - lanceolate o lineari.
Foglie senza fascetti ascellari.
Foglie fiorifere lunghe 9- 15 mm.
Piante con peli brevi appressati.

Personalmente non avrei più dubbi.
Giorgio :bye:
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da pan_48020 »

AleAle ha scritto:A me pare proprio lei.
In EMR nota per ora solo nella Vena del Gesso presso Tossignano (BO).
Sentiamo qualche mediterraneo.
:)
Ciao
Ale
Scusa,
ti chiedo maggiori info, io nella vena del gesso conosco quella che ho determinato come Micromeria juliana, in autunno ho trovato una stazione anche oltre in confine di provincia, quindi a Ravenna.
E' un'altra cosa? o mi sono confuso io?
Quel giorno non avevo macchina fotografica, un mio amico gli ha fatto 2 scatti, vedo se riesco a recuperarli...
.
Giorgio vedo che l'inverno a te non ti sfiora nemmeno!
Prensto, in marzo... potremmo fare un giro al lago di Pontini che dici?
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da AleAle »

Scusami, non avevo visto questa tua domanda.
Sono impegnato su altri fronti e mi era sfuggita.
Hai ragione tu.
Ho confuso i dati.
Micromeria graeca è stata rinvenuta solo nel Piacentino.
Qoella nota per la Romagna "continentale" (segnalata da Zangheri ma dimenticata da Pignatti) era invece M. juliana.
Tuttora presente a Tossignano sui gessi.
Ciao
Ale
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da pan_48020 »

Eccomi di nuovo su questa, ho recuperato le foto ed ora le metto.
Io l'ho determinata come Micromeria juliana, ed assomiglia parecchio alla tua.
E' nota per la vena dei gesso sopra Borgo Tossignano, questa stazione invece è fuori dal confine del Parco e rimane per poche centinaia di metri nella provincia di Ravenna e quindi nel comune di Casola Valsenio

Casola Valsenio (RA), 2 nov 2012
Foto di Gigi Stagioni
Allegati
P1050733.jpg
P1050733.jpg (151.09 KiB) Visto 3025 volte
P1050735.jpg
P1050735.jpg (143.91 KiB) Visto 3025 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da giorgiof »

Considerando le diversità tra le due opzionni sulla chiave di Pignatti , cioè fiori brev.peduncolati e bratteole inferiori di lunghezza al tubo calicino per M.graeca, e fiori subsessili a cono rovesciato e bratteole sup. al tubo calicino per M.juliana, a me la tua pianta postata ,
anche se non riesco a vedere bene certi particolari, sembra più vicino a quella del marecchia che alle M.juliana in galleria di Pierini e Luirig.
Agiungo foto delle bratteole.
Giorgio :bye:
Allegati
23.jpg
23.jpg (53.42 KiB) Visto 2938 volte
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da pan_48020 »

mmm...
Giorgio,
hai la mia stima come botanico, per cui se affermi questo, sarà necessario che in estate torni sul posto per controllare....
Dalle immagini non mi sembra affatto chiaro
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da giorgiof »

Quindi penseresti ad entrambe come Micromeria juliana ?
Ben lungi da pensare di fare osservazioni da botanico, avevo tentato un ragionamento abbastanza semplicistico.
Può darsi che ci siano cose non considerate, tra l'altro ci sarebbe anche il fatto che per la tua zona veniva data lei.
Mah!!!! (ci vorrebbe qualcuno che abbia grossa familiarità con queste piante).
Giorgio :bye:
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da pan_48020 »

Basta avere un po' di pazienza ed osservare le piante nel momento migliore.
NB: le chiavi parlano di brattee + o - lunghe del tubo calicino e quindi io interpreto come tubo il calice senza denti. Forse la differenza sta proprio lì...
Forse sbaglio...

Sono andato avedere la Flora iberica
http://www.floraiberica.es/floraiberica ... omeria.pdf

e lì la differenza è data dall'inflorescenza spicifome compatta oppure in verticillastri separati. :o

a presto
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da Garabombo »

Non conosco minimamente le entità in questione ma confermo che l'interpretazione
brattee + o - lunghe del tubo calicino e quindi io interpreto come tubo il calice senza denti.
è corretta.

Anche nelle primulaceae ciò ha comportato qualche interpertazione difforme che a volte finisce in letteratura :innoc:
Ad ogni modo: il tubo finisce dove iniziano i denti ovvero dove principia il seno che separa i denti calicini.

:bye:
Cristiano->
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da giorgiof »

Ho cambiato la foto con le bratteole, qui si vedono meglio e mi sembrano più corte della parte indivisa del calice, inoltre
per crearti altri dubbi, questa pianta https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 06#p276671 mi
sembra che si adatti meglio alla descrizione di infiorescenza spiciforme compatta.
Giorgio :bye:
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8212
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da rededivad »

Io proporrei di dividere il topic in 2:
- le Foto di giorgio mi pare si sia convenuto che siano M. graeca e da spostare in foto_e_ notizie:
- da tenere negli irrisolti quelle di Pan.

Soluzione accettabile?
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2584
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da dazos »

Ciao a tutti,
forse sono il ''mediterraneo'' meno adatto ma vedendo le foto non posso resistere alla tentazione di esprimere qualche giudizio riguardo all'identificazione proposta per la Micromeria di Giorgio.
Innanzitutto occorre sottolineare come e quanto il genere Micromeria sia da considerarsi ''scientificamente'' un grande rognosissimo affare botanico. Detto questo....
Sebbene l'habitus ricordi da vicino M. graeca se si fa attenzione ai particolari non si può non notare come in realtà i caratteri della pianta ritratta da Giorgio nel complesso portino verso M. juliana.
In M. graeca in genere i calici tendono ad essere leggermente inclinati rispetto ai peduncoli e non in asse ed appressati al fusto come nelle foto. A proposito di peduncoli, questi in M. graeca talora sfiorano i 5 mm, ma qui i fascetti sono inseriti su peduncoli molto corti...
Anche le bratteole sembrano essere troppo lunghe e i denti calicini troppo corti (superano a malapena il mm)...Non riesco a vedere bene se è presente il carpostegio (a me sembra di no) che in M. graeca è sempre presente.
Infine i semi: sempre apiculati in M. juliana (come in foto), ellissoidali, non apiculati in M. graeca.
Io rivedrei la pianta a fine maggio inizio giugno.
Per gli elementi a disposizione, senza dubbio Micromeria juliana (L.) Benth. ex Rchb.
:bye:
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da luirig »

Il ragionamento di Quintino mi sembra rigoroso.
Conosco M. juliana, piuttosto comune sul Gargano.
Ciò che non mi convince è l'habitat: non l'ho mai vista crescere in ambiente urbano, in aree presumibilmente ombreggiate.
Preferisce luoghi pietrosi, soleggiati e aridi (con Mirna ed Attilio ne vedemmo alcuni esemplari vicino a Inula verbascifolia, una delle specie più resistenti all'aridità).
Anche l'aspetto generale, che si può osservare nelle prime foto, non mi sembra quello tipico. Mi sarei aspettato di vedere fusti più ricchi di foglie e glomeruli fiorali.

:bye:
Luigi
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da giorgiof »

Devo dire che l'ho fotografata dopo averla trapiantata nell'orto, non so poi se la fioritura fuori stagione può incidere sulla forma.
Per me si può anche aspettare la prossima fioritura per vedere se si riesce a determinarla con sicurezza.
Giorgio :bye:
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da AleAle »

Io lascerei ancora così.
E' vero che è un topic piuttosto confuso, ma occorrerà aspettare la stagione migliore per capirci qualcosa di più.
Sull'identità delle piante trovate da Giorgio in Valmarecchia i dubbi sussistono e mi pare anche per quelle della Vena del gesso trovate da Sergio.
Vicino a queste ultime c'è il rinvenimento di Zangheri di M. juliana.
Ma aspettiamo altre documentazioni.
Questa è la mia idea.
Purtroppo i mediterranei non sono finora intervenuti.
Ciao
Alle
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da luirig »

Se ho un ho di tempo, cercherò di documentare meglio questa specie.
Le foto che ho (e che vedete in galleria) le scattai qualche anno fa con una fotocamera di scarsa qualità, senza obiettivo supermacro, fra l'altro in un periodo in cui la fioritura era terminata.
Ciò che mi colpisce di questa specie è che anche nel secco i glomeruli (di solito più addensati rispetto a M. graeca) rimangono praticamente intatti, almeno nell'anno successivo.
La foto che vedete mi sembra di averla già mostrata.
Notate anche la ricchezza di fusti che partono dalla base e l'ambiente tipico, roccioso, arido.
:bye:

Luigi
Allegati
micromeria-juliana.jpg
micromeria-juliana.jpg (85.59 KiB) Visto 2410 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da giorgiof »

Ho fatto un salto vicino al Marecchia per vedere se Malva punctata era in fiore, invece ho trovato la Micromeria che comincia a fiorire,
a 50 metri dove avevo trovato una piantina ho visto una zona dove invece, questa è molto abbondante.
Allego qualche foto, a me sembra che la bilancia penda dalla parte di M.graeca, se quacuno può esprimere un parere lo ringrazio.
Giorgio.

S.Martino dei Mulini - Marecchia (RN), 20 m, mag 2013
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
20.jpg
20.jpg (68.14 KiB) Visto 2364 volte
21.jpg
21.jpg (49.76 KiB) Visto 2364 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”