Amaranthus deflexus L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 4955
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Amaranthus deflexus L.

Messaggio da Franco Giordana »

Amaranthus deflexus L.

Amaranthaceae: Amaranto prostrato
Treviglio Staz. Centr. FS (BG), 125 m,10 giu 2008
Foto di Franco Giordana

fra i binari.

Pianta urbana per eccellenza, infesta marciapiedi, massicciate, cortili, ambienti ruderali.
Insomma la si trova dovunque.

Martedì, scusandosi per il disagio arrecato, Trenitalia ha soppresso il Verona (inteso come treno) delle 13.23 a Lambrate. Conseguentemente ho avuto un'ora e mezza da spendere a Treviglio. Ma c'è sempre qualcosa da vedere e mi porto sempre appresso una compatta...
Allegati
{F 2283}
{F 2283}
Amar_deflex_0610_1.JPG (204.17 KiB) Visto 852 volte
{F 2283}
{F 2283}
Amar_deflex_0610_2.JPG (184.86 KiB) Visto 627 volte
Amar_deflex_0610_3.JPG
Amar_deflex_0610_3.JPG (162.04 KiB) Visto 627 volte
Amar_deflex_0610_4.JPG
Amar_deflex_0610_4.JPG (106.39 KiB) Visto 627 volte
Amar_deflex_0610_5.JPG
Amar_deflex_0610_5.JPG (94.72 KiB) Visto 627 volte
Ultima modifica di Franco Giordana il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 0}
Duilio Iamonico
Messaggi: 195
Iscritto il: 28 mar 2009, 16:42
Nome: Duilio
Cognome: Iamonico
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Amaranthus deflexus L.

Messaggio da Duilio Iamonico »

Non ci sono dubbi sulla determinazione di questa pianta.

Si vede bene uno dei caratteri fondamentali per distinguere questa specie: la forma "a pera" del frutto.
Inoltre, si può osservare l'habitus prostrato-ascendente e la presenza di "spighe" terminali.
I caratteri fiorali, invece, non si vedono, ma, come già detto, la pianta è certamente riferibile ad A. deflexus L.
Duilio
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”