Araneidae: Larinioides cfr. cornutus (Clerck, 1757)

Moderatore: rededivad

Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Araneidae: Larinioides cfr. cornutus (Clerck, 1757)

Messaggio da Bott »

Trattasi sempre di Nuctenea umbratica, in attesa della preda?

Roccapietra (VC), 420 m, mag 2013
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
Ragno 01.jpg
Ragno 01.jpg (56 KiB) Visto 858 volte
Ragno 02.jpg
Ragno 02.jpg (52.69 KiB) Visto 858 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Araneidae: Larinioides cfr. cornutus (Clerck, 1757)

Messaggio da Bott »

Roccapietra (VC), 420 m, mag 2013
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
Ragno 03.jpg
Ragno 03.jpg (67.94 KiB) Visto 856 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
andy1976
Messaggi: 19
Iscritto il: 07 mag 2013, 14:47
Nome: Ubaldo Andrea
Cognome: Presciutti
Residenza(Prov): Anzio (RM)

Re: Araneidae: Larinioides cfr. cornutus (Clerck, 1757)

Messaggio da andy1976 »

Direi Larinioides sp, probabile L. cornutus, che annovera individui con tipico colore rossastro.
N. umbratica ha colorazioni diverse, e un pattern un po' differente, ed aggiungerei anche meno peluria nella parte frontale del prosoma. :)
Rispondi

Torna a “Ragni”