Thymus paronychioides Čelak.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 52999
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Thymus paronychioides Čelak.

Messaggio da Fraginesi »

Thymus paronychioides Čelak.
Lamiaceae: timo paronichia
Rocca Busambra (PA), 1150 m, giu 2013
Foto di Beppe Di Gregorio

Alcune caratteristiche di questo timo:
il colore della corolla variava tra il rosa ed il bianco. Alcuni cespuglietti con fiori più bianchi si trovavano accanto a cespuglietti a fiori rosa. Il colore predominante era comunque il rosa. Su entrambe le facce delle foglie sono presenti lunghi peli.

Dall'articolo di Lorenzo Peruzzi e Fabrizio Bartolucci "Thymus paronychioides (Lamiaceae), a
Neglected Species from Sicily Belonging to Thymus sect. Hypodromi"
che mette ordine alla classificazione delle tre specie di timo
(sp. spinulosus, striatus e paronychioides) della sez.Hypodromi,
sono dettagliate le caratteristiche di ciascuna specie. In particolare, per una corretta distinzione si fa riferimento a:

a) colore della corolla
b) presenza di peli ghiandolari sulla superficie della foglia
c) Oil dots (leaves, calyx and flowers) --> penso che gli "oil dots" siano i punti (macchie) presenti, per esempio, sulla superficie delle foglie (corretto?)
d) presenza e forma di vene laterali sulle foglie
e) forma dell'infiorescenza (capitata, elongata, ...)
f) forma delle foglie
g) presenza di vene laterali (nelle foglie)
h) lunghezza dei denti del calice rispetto al tubo.
etc.
Sono dettagliate inoltre misure sui singoli elementi della pianta.

Non sono arrivato ad una identificazione.
Spero che passi Lorenzo Peruzzi per verificare se la documentazione fotografica è sufficiente per una corretta identificazione.


Ciao
Beppe :bye:

Habitus
Allegati
{F 5589}
{F 5589}
Thymus sp.- Rocca Busambra - 07-06-2013 08-22-13.JPG (210.89 KiB) Visto 2925 volte
{F 5589}
{F 5589}
Thymus sp.- Rocca Busambra - 07-06-2013 11-57-13.JPG (197.4 KiB) Visto 2925 volte
Ultima modifica di Fraginesi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Thymus paronychioides Čelak.

Messaggio da Fraginesi »

Thymus paronychioides Čelak.
Lamiaceae: timo paronichia
Rocca Busambra (PA), 1150 m, giu 2013
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 5589}
{F 5589}
Thymus sp.- Rocca Busambra - 23-06-2013 12-21-20.JPG (188.33 KiB) Visto 2924 volte
{F 5589}
{F 5589}
Thymus sp.- Rocca Busambra - 23-06-2013 12-21-25.JPG (139.14 KiB) Visto 2924 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Thymus paronychioides Čelak.

Messaggio da Fraginesi »

Thymus paronychioides Čelak.
Lamiaceae: timo paronichia
Rocca Busambra (PA), 1150 m, giu 2013
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 5589}
{F 5589}
Thymus sp.- Rocca Busambra - 07-06-2013 08-21-18.JPG (133.65 KiB) Visto 2923 volte
{F 5589}
{F 5589}
Thymus sp.- Rocca Busambra - 07-06-2013 08-21-019.JPG (116.49 KiB) Visto 2923 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Thymus paronychioides Čelak.

Messaggio da Fraginesi »

Thymus paronychioides Čelak.
Lamiaceae: timo paronichia
Rocca Busambra (PA), 1150 m, giu 2013
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 5589}
{F 5589}
Thymus sp.- Rocca Busambra - 07-06-2013 08-21-11.JPG (141.81 KiB) Visto 2923 volte
{F 5589}
{F 5589}
Thymus sp.- Rocca Busambra - 07-06-2013 07-28-23.JPG (125.42 KiB) Visto 2923 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Thymus paronychioides Čelak.

Messaggio da Fraginesi »

Thymus paronychioides Čelak.
Lamiaceae: timo paronichia
Rocca Busambra (PA), 1150 m, giu 2013
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 5589}
{F 5589}
Thymus sp.- Rocca Busambra - 07-06-2013 07-29-01.JPG (115.32 KiB) Visto 2923 volte
{F 5589}
{F 5589}
Thymus sp.- Rocca Busambra - 07-06-2013 07-29-51.JPG (205.25 KiB) Visto 2923 volte
lorenzop
Messaggi: 306
Iscritto il: 01 dic 2007, 14:14
Nome: Lorenzo
Cognome: Peruzzi
Residenza(Prov): Empoli (FI)

Re: Thymus paronychioides Čelak.

Messaggio da lorenzop »

non sono certo io l'esperto di Thymus ma Fabrizio Bartolucci...comunque sulla base della forma dell'infiorescenza, del colore dei fiori, della consistenza "grassottella" delle foglie tenderei senza troppi dubbi a identificare la specie come T. paronychioides.

Saluti

Lorenzo
______________

when knowledge erodes, a plant becomes a weed (Anil Gupta)
andrea.marziali
Messaggi: 86
Iscritto il: 10 ago 2013, 13:52
Nome: Andrea
Cognome: Marziali
Residenza(Prov): Sant'Elpidio a Mare (FM)
Contatta:

Re: Thymus paronychioides Čelak.

Messaggio da andrea.marziali »

Ciao, sono nuovo del forum e queste dissertazioni mi appassionano moltissimo. Ho provato a non lasciarmi influenzare dalle proposte di identificazione già fatte e sono giunto ad una conclusione differente : Thymus leptophyllus subsp. paui (conosciuto anche come Th. godayanus-Th. zapateri-Th.serpyllum var. valentinus- Th. angustifolius fonte Flora Iberica vol. XII pag. 393 .) Spero di esservi stato di aiuto. Questo è il link http://www.floraiberica.es/floraiberica ... Thymus.pdf . a pagina 392 si può leggere la descrizione della pianta . Ciao
Mi piace essere diverso, la vista è migliore da fuori.
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Thymus paronychioides Čelak.

Messaggio da Fraginesi »

Andrea,
ti ringrazio per l'intervento,
ma ti debbo smentire per ciò che riguarda l'identificazione di questo timo.
Nella zona in cui ho trovato il timo, zona molto "battuta" dai botanici (siciliani e non) per la ricchezza di endemismi presenti, sono stati studiati ed analizzati vari campioni di timo: il risultato è uno studio di Lorenzo Peruzzi (lorenzop) e Fabrizio Bartolucci i quali avvalendosi di campioni e analisi di timi presi in varie parti della Sicilia, dell'Italia centrale e meridionale ed inoltre della Croazia, Albania, etc. hanno dettagliato con precisione le caratteristiche delle tre sp. spinulosus, striatus e paronychioides e messo ordine alla sezione Hypodromi delle tre specie che ne fanno parte.

Dai caratteri che lorenzop (Lorenzo Peruzzi) ha evidenziato in questo topic, cioè forma dell'infiorescenza, foglie grassottelle e colore predominante della corolla, si deduce che la pianta sia proprio T. paronychioides.

Un caro saluto
Beppe :bye:
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”