Armeria arenaria (Pers.) F.Dietr.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 5482
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2337
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Armeria arenaria (Pers.) F.Dietr.

Messaggio da Brunello Pierini »

Fotografata in Val Graveglia alla fine del mese di Giugno.
Sembra che in Liguria ci siano solo due specie di Armeria: quale delle due?

Plumbaginaceae: Spillone lanceolato
Val Graveglia (GE), 686 m, giu 2008
Foto di Brunello Pierini
Allegati
{F 1140}
{F 1140}
Armeria.jpg (169.84 KiB) Visto 663 volte
Armeria1.jpg
Armeria1.jpg (152.37 KiB) Visto 439 volte
Armeria2.jpg
Armeria2.jpg (170.81 KiB) Visto 439 volte
Ultima modifica di Brunello Pierini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
Umberto Ferrando
Messaggi: 4724
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Armeria arenaria (Pers.) Schult.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Ciao Brunello,

dalla forma delle squame (più o meno ovali-lanceolate) direi che si tratta di Armeria arenaria (Pers.) Schult. in Roem. et Schult. subsp. arenaria, che in Liguria è anche la più frequente, Armeria seticeps Rchb. ha aspetto assai diverso (più piccola, con foglie basali lineari assai strette e piuttosto rigide) e inoltre ha fiori lungamente peduncolati.

Sulle altre specie del genere Armeria occorre dire che in Liguria sembrerebbe esservi anche Armeria denticulata (Bertol.) DC. (SIC Brina e Nuda di Ponzano, presso Sarzana) ma poiché mancavano dati precisi in letteratura (e relativi campioni d'erbario) non è stata inserita tra le presenze della Checklist, mentre Armeria marginata (Levier) Bianchini è sicuramente presente in territorio piacentino (alta Val Nure al Monte Nero) a ridosso del confine ligure (150 m, in linea d'aria) è quindi probabile che sia presente anche in Provincia di Genova (GE), vista la continuità delle condizioni ecologiche, bisognerebbe verificare un po' di segnalazioni relative ad "Armeria arenaria" provenienti dall'alta Val d'Aveto e soprattutto dai settori più elevati del gruppo Maggiorasca-Roncalla-Groppo Rosso, infine Armeria alpina Willd. sembrerebbe davvero estinta in territorio ligure.

Umberto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”