Urodela-Salamandridae: Salamandrina perspicillata (Savi, 1821) - salamandrina di Savi

Gig
Messaggi: 68
Iscritto il: 15 mag 2011, 15:35
Nome: Massimo
Cognome: Gigante
Residenza(Prov): Reggio Emilia (RE)

Urodela-Salamandridae: Salamandrina perspicillata (Savi, 1821) - salamandrina di Savi

Messaggio da Gig »

Salamandrina perspicillata (Savi, 1821)
App. Regg. (RE), 550 m, ott 2013
Foto di Massimo Gigante


Alcune foto delle ultime osservazione fatte nell' Appennino Reggiano.
Allegati
P1150950copia.jpg
P1150950copia.jpg (195.84 KiB) Visto 1867 volte
 {A 7}
{A 7}
P1150958copia.jpg (188.64 KiB) Visto 1867 volte
Gig
Messaggi: 68
Iscritto il: 15 mag 2011, 15:35
Nome: Massimo
Cognome: Gigante
Residenza(Prov): Reggio Emilia (RE)

Re: Urodela-Salamandridae: Salamandrina perspicillata (Savi, 1821) - salamandrina di Savi

Messaggio da Gig »

...altre foto :bye:
Allegati
P1150992copia.jpg
P1150992copia.jpg (198.06 KiB) Visto 1865 volte
Vittorio Bica
Messaggi: 954
Iscritto il: 16 nov 2011, 07:24
Nome: Vittorio
Cognome: Bica
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Urodela-Salamandridae: Salamandrina perspicillata (Savi, 1821) - salamandrina di Savi

Messaggio da Vittorio Bica »

Cercando curiosamente intorno il lago di Albano ci occorse più volte di vedere un piccolo Salamandride che godea della terra: ed osservatolo ci accorgemmo che in ciascuno de' piedi avea quattro dita costantemente, non già quell'uno di più ne' posteriori ch'esiste sempre nella Salamandra maculosa e nell'atra. Anco da' monti Ascolani ci si mandava un consimile animale. Esaminatolo con diligenza, non indugiammo a riconoscervi la Salamandra perspicillata con doppio scritto illustrata dal ch. professor Savi di Pisa, e distinta appunto da tutti gli altri Salamandridi per le dette quattro dita in ciascun piede, onde il Fitzinger stabilì il nuovo suo genere Salamandrina.

(da: Bonaparte C.L., Iconographia della fauna Italica per le quatro classi degli animali vertebrati, Roma, 1832-1841)
:bye:
Aimez ce que jamais on ne verra deux fois.
- Alfred Victor de Vigny -
Rispondi

Torna a “Anfibi”