Sison amomum L. +LOM

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 61943
Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Sison amomum L. +LOM

Messaggio da silviana »

Sison amomum L.
Apiaceae:
Olgiate Molgora (LC), 350 m, ago 2012
Foto di Emma Silviana Mauri

Ho visto che la specie in Acta Plantarum non è stata indicata in Lombardia (dimenticanza?). Nella Flora di Pignatti è presente. Io ne ho rilevati alcuni esemplari, in cattive condizioni, circa due anni fa sul Monte della Brianza. Non so con precisione l’altezza. Verificherò non appena avrò la possibilità di ritornare sul luogo per completare la documentazione. Credo, tuttavia, che le poche immagini che invio siano sufficienti ad identificarla.
CIAO!!!
Silviana

P.s. ho modificato l'altitudine
Allegati
{F 3669}
{F 3669}
Sison_amomum_fiori.jpg (146.21 KiB) Visto 1217 volte
{F 3669}
{F 3669}
Sison_amomum_radice_frutti_acerbi.jpg (154.49 KiB) Visto 1217 volte
Ultima modifica di silviana il 31 ago 2014, 19:14, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 48 - 0}
Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Re: Sison amomum L.

Messaggio da silviana »

completo con le foglie e la radice
Allegati
{F 3669}
{F 3669}
Sison_amomum_foglia_caulina_superiore.jpg (140.31 KiB) Visto 1213 volte
Sison_amomum_foglia_caulina_superiore (2).jpg
Sison_amomum_foglia_caulina_superiore (2).jpg (194.69 KiB) Visto 1213 volte
Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Re: Sison amomum L.

Messaggio da silviana »

completo
Allegati
Sison_amomum_foglia_caulina_inferiore.jpg
Sison_amomum_foglia_caulina_inferiore.jpg (192.05 KiB) Visto 1212 volte
{F 3669}
{F 3669}
Sison_amomum_radice_foglia_mediana.jpg (194.06 KiB) Visto 1212 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15861
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Sison amomum L.

Messaggio da F. Fen. »

Nel BG-BS ci sono solamente segnalazioni storiche del XIX e XX secolo. Mai più confermato dopo i primi del '900, quasi un secolo fa.
Sison amomum potrebbe essere sfuggito alla ns. osservazione perchè pianta non conosciuta compiutamente o perchè effettivamente presente in pochi luoghi. Ad esempio ricordo il caso di Caucalis platycarpos. L'ultima segnalazione, in ordine di tempo, proveniva da un lavoro di Arietti del 1943. Mai più segnalata successivamente. L'abbiamo casualmente ritrovata, mentre stavamo facendo rilievi floristici, sulle mura della Rocca di Lonato nel 2011Non credo che questa rimanga l'unica stazione presente nel BS ma sicuramente se fosse stata relativamente comune l'avremmo trovata prima.
Mai dire mai....anche per Sison amomum.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Re: Sison amomum L.

Messaggio da silviana »

Ciao, Franco.
Quello che mi dici, mi stupisce. Io francamente l'ho vista solo in Olgiate Molgora, al di fuori del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. Adesso che lo so quanto può essere significativa la sua presenza, la cercherò ancora e in altri siti.
:bye: :bye: :bye:
Silviana
Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Re: Sison amomum L.

Messaggio da silviana »

In questi giorni sono ritornata sul posto. Posso affermare che la pianta c'è e gode di buona salute. La stazione, infatti, conta una decina di individui e più. Purtroppo la fioritura è più tardiva. In assenza di fiori, non posso che documentare la parte vegetativa. Cercherò se mi è possibile di ritornare settimana prossima, prima di partire per le vacanze, con la speranza che non vengano recise.
:bye: :bye: :bye:
Allegati
Sison_amomum_foglie_basali.jpg
Sison_amomum_foglie_basali.jpg (184.51 KiB) Visto 1134 volte
Sison_amomum_prime_foglie.jpg
Sison_amomum_prime_foglie.jpg (193.84 KiB) Visto 1134 volte
Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Re: Sison amomum L.

Messaggio da silviana »

completo
Allegati
Sison_amomum_fusto.jpg
Sison_amomum_fusto.jpg (146.57 KiB) Visto 1134 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”