Scorzonera aristata Ramond ex DC.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 64170
filiberto
Messaggi: 745
Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
Nome: Filiberto
Cognome: Fiandri
Residenza(Prov): Modena (MO)

Scorzonera aristata Ramond ex DC.

Messaggio da filiberto »

Scorzonera aristata Ramond ex DC.
Asteraceae: Scorzonera dorata
Sestola-Passo del Lupo (MO), 1550 m, giu 2014
Foto di Filiberto Fiandri

La specie non era più segnalata di recente nel Modenese, esistono solo segnalazioni antiche la più “recente” è del 1884.
L’ho rinvenuta per caso: l’avevo scambiato per un Taraacum (o giu di lì) e data ll’ho raccolto per vedere se apparteneva a qualche subsp. di montagna .
Per cui è specie che tende a sfuggire all’osservazione.
Nella flora di Pignatti è riportato che le brattee del calice non sono pelose.
Nei miei esemplari invece si notano peli che però erano assenti in un esemplare ormai in fruttificazione.
Il particolare della pelosità invece non viene riportato né nella Flora de la Suisse che nella recentissima (sono al primo utilizzo) Flore da le France mediteraneenne continentale.
Le immagini presenti in galleria inoltre lascierrebbero ben pochi dubbi.
Nella flora del Modenese, nelle note (stilate da Alessandrini), la sua presenza è ritenuta invece probabile e questo ritrovamento ne è una conferma.
Per cui nel Modenese si possono ancora rinvenire specie interessanti
Allego 6 immagini
Allegati
Scorzonera aristata1.JPG
Scorzonera aristata1.JPG (173.71 KiB) Visto 639 volte
Scorzonera aristata2.JPG
Scorzonera aristata2.JPG (177.66 KiB) Visto 639 volte
Ultima modifica di filiberto il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 58 - 0}
filiberto
Messaggi: 745
Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
Nome: Filiberto
Cognome: Fiandri
Residenza(Prov): Modena (MO)

Re: Scorzonera aristata Ramond ex DC.

Messaggio da filiberto »

Scorzonera aristata Ramond ex DC.
Asteraceae: Scorzonera dorata
Sestola-Passo del Lupo (MO), 1550 m, giu 2014
Foto di Filiberto Fiandri

La montagna sullo sfondo è il Monte Cimone, con ancora un poco di neve.
Allegati
Scorzonera aristata3.jpg
Scorzonera aristata3.jpg (172.5 KiB) Visto 638 volte
{F 643}
{F 643}
Scorzonera aristata4.JPG (168.97 KiB) Visto 638 volte
filiberto
Messaggi: 745
Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
Nome: Filiberto
Cognome: Fiandri
Residenza(Prov): Modena (MO)

Re: Scorzonera aristata Ramond ex DC.

Messaggio da filiberto »

Scorzonera aristata Ramond ex DC.
Asteraceae: Scorzonera dorata
Sestola-Passo del Lupo (MO), 1550 m, giu 2014
Foto di Filiberto Fiandri

Da notare l'achenio rugoso
Allegati
{F 643}
{F 643}
Scorzonera aristata6.JPG (87.05 KiB) Visto 638 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”