Anethum ridolfia Spalik & Reduron

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 64193
Avatar utente
Gianni Orrù
Messaggi: 1017
Iscritto il: 16 mar 2010, 16:31
Nome: Giovanni
Cognome: Orrù
Residenza(Prov): Lunamatrona (VS)
Località: Lunamatrona (VS)
Contatta:

Anethum ridolfia Spalik & Reduron

Messaggio da Gianni Orrù »

Ridolfia segetum (Guss.) Moris
Apiaceae: Ridolfia delle messi
Lunamatrona (SU), 200 m, giu 2014
Foto di Gianni Orrù

Altro rompicapo
Nello stesso campo di grano in cui vegeta Centaurea diluta convivono centinaia di piante di Ridolfia segetum (?) che non rispettano i parametri canonici:
altezze intorno ai due metri;
ombrelle con un numero eccessivo di raggi.
Ho contato i raggi delle ombrelle apicali delle due piante più vicine al bordo strada e sono arrivato a 79 e 93.
Che si tratti di “immigrate” come nel caso della Centaurea?
O sono semplici anomalie?
Allegati
(1).jpg
(1).jpg (126.83 KiB) Visto 1352 volte
{F 4086}
{F 4086}
(2).jpg (128.45 KiB) Visto 1352 volte
Avatar utente
Gianni Orrù
Messaggi: 1017
Iscritto il: 16 mar 2010, 16:31
Nome: Giovanni
Cognome: Orrù
Residenza(Prov): Lunamatrona (VS)
Località: Lunamatrona (VS)
Contatta:

Re: Anethum ridolfia Spalik & Reduron

Messaggio da Gianni Orrù »

Ridolfia segetum (Guss.) Moris
Apiaceae: Ridolfia delle messi
Lunamatrona (SU), 200 m, giu 2014
Foto di Gianni Orrù
Allegati
{F 4086}
{F 4086}
(3).jpg (95.2 KiB) Visto 1350 volte
(4).jpg
(4).jpg (94.14 KiB) Visto 1350 volte
Avatar utente
Gianni Orrù
Messaggi: 1017
Iscritto il: 16 mar 2010, 16:31
Nome: Giovanni
Cognome: Orrù
Residenza(Prov): Lunamatrona (VS)
Località: Lunamatrona (VS)
Contatta:

Re: Anethum ridolfia Spalik & Reduron

Messaggio da Gianni Orrù »

Ridolfia segetum (Guss.) Moris
Apiaceae: Ridolfia delle messi
Lunamatrona (SU), 200 m, giu 2014
Foto di Gianni Orrù
Allegati
(5).jpg
(5).jpg (106.09 KiB) Visto 1348 volte
(6).jpg
(6).jpg (133.06 KiB) Visto 1348 volte
Avatar utente
Gianni Orrù
Messaggi: 1017
Iscritto il: 16 mar 2010, 16:31
Nome: Giovanni
Cognome: Orrù
Residenza(Prov): Lunamatrona (VS)
Località: Lunamatrona (VS)
Contatta:

Re: Anethum ridolfia Spalik & Reduron

Messaggio da Gianni Orrù »

Ridolfia segetum (Guss.) Moris
Apiaceae: Ridolfia delle messi
Lunamatrona (SU), 200 m, giu 2014
Foto di Gianni Orrù
Allegati
{F 4086}
{F 4086}
(7).jpg (109.57 KiB) Visto 1346 volte
(9).jpg
(9).jpg (89.77 KiB) Visto 1346 volte
Avatar utente
Gianni Orrù
Messaggi: 1017
Iscritto il: 16 mar 2010, 16:31
Nome: Giovanni
Cognome: Orrù
Residenza(Prov): Lunamatrona (VS)
Località: Lunamatrona (VS)
Contatta:

Re: Anethum ridolfia Spalik & Reduron

Messaggio da Gianni Orrù »

Ridolfia segetum (Guss.) Moris
Apiaceae: Ridolfia delle messi
Lunamatrona (SU), 200 m, giu 2014
Foto di Gianni Orrù
Allegati
{F 4086}
{F 4086}
(10).jpg (71.32 KiB) Visto 1343 volte
(11).jpg
(11).jpg (96.46 KiB) Visto 1343 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Anethum ridolfia Spalik & Reduron

Messaggio da Enrico Banfi »

Ma come, Gianni, nessuno ti ha ancora risposto? Ridolfia segetum Moris! :applauso:
Stropiccia la pianta e annusala, sentirai il caratteristico forte aroma della specie; quanto al gigantismo degli esemplari non è affatto raro e si riflette tanto nell'altezza della pianta come nel numero dei raggi. E' molto facile trovare estensioni di Ridolfia nei campi con piante da piccolissime a giganti mescolate fra loro :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”