Conca d'Orle

Rispondi IPFI
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Conca d'Orle

Messaggio da yorick »

Carso Classico (TS)
Foto di F.Seculin
valico di Fernetti
negli anni terribili della cortina di ferro questo scatto sarebbe stato molto pericoloso: finalmente ho visto la Conca d’Orle (Orlek), mitica depressione carsica oggetto nell' ottocento della ricerca botanica dei triestini e non solo (Marchesetti, De Tommasini, Kugy).
Ripresa dal "nostro" sentiero 3 lungo il confine che la contorna a sud. Il fondo prativo, oltre le fronde degli Ornielli, è interamente in Slovenia a circa – 90 m dal punto di presa (quota 360). Una delle "massime" doline del carso (non la più profonda) oggi quasi interamente “boscata” e compressa tra l’Autoporto di Fernetti e la Ferrovia Meridionale (visibile in foto il suo terrapieno a destra sotto le case di Orlek) – a Nord il paese di Sezana, entrambi oltreconfine.
Un saluto
G.Caporal
Allegati
Conca d'Orle.jpg
Conca d'Orle.jpg (94.19 KiB) Visto 2336 volte
Avatar utente
FabioS
Messaggi: 1303
Iscritto il: 08 ott 2011, 13:19
Nome: Fabio
Cognome: Samorè
Residenza(Prov): Trieste (TS)
Località: Trieste

Re: Conca d'Orle

Messaggio da FabioS »

Vedo che il posto piace :D , una piccola correzione : la conca è x un terzo in Italia e 2 terzi in Slovenia, la parte dove è stata fatta la foto è in Italia come tutta la parete di crollo che si trova a destra nella foto (dove tra l'altro si trova l'unica stazione della primula auricola nel Carso triestino).

:applauso: :applauso:

:bye: Fabio
Non prendete nulla solo fotografie,
non lasciate nulla solo impronte,
non uccidete nulla solo il tempo.
(Motto della Grotta di Baltimora)
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Re: Conca d'Orle

Messaggio da yorick »

son riuscito a incollare i sei scatti (verticali) per una panoramica: e già che ci sono, un particolare della dissoluzione superficiale
conca d'orle 1 ottobre 2014.jpg
conca d'orle 1 ottobre 2014.jpg (69.08 KiB) Visto 2278 volte
Allegati
vasca dissoluz..JPG
vasca dissoluz..JPG (119.37 KiB) Visto 2278 volte
mastro stefano
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 ago 2014, 21:31
Nome: Stefano
Cognome: Brescianini
Residenza(Prov): Coccaglio, Brescia (BS)
Località: Coccaglio bs

Re: Conca d'Orle

Messaggio da mastro stefano »

Che albero è quello li in primo piano con la foglia rossa?
A primo colpo avrei detto faggio ma le foglie le vedo grandi.

Ciao Stefano
Avatar utente
FabioS
Messaggi: 1303
Iscritto il: 08 ott 2011, 13:19
Nome: Fabio
Cognome: Samorè
Residenza(Prov): Trieste (TS)
Località: Trieste

Re: Conca d'Orle

Messaggio da FabioS »

E' un Faxinus ornus L., se dici quello in primo piano.


:bye: Fabio
Non prendete nulla solo fotografie,
non lasciate nulla solo impronte,
non uccidete nulla solo il tempo.
(Motto della Grotta di Baltimora)
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Re: Conca d'Orle

Messaggio da yorick »

IMG_4349 Voragine del corvo 43vg.JPG
IMG_4349 Voragine del corvo 43vg.JPG (167.07 KiB) Visto 2253 volte
FabioS ha scritto:E' un Faxinus ornus L., se dici quello in primo piano.


:bye: Fabio
Confesso che ho postato solo per questo ... non credevo di poter interessare tanto (e in seconda battuta) :shock: - ringrazio tutti con la foto parziale della Voragine dei Corvi (Golokratna Jama) nella stessa zona (Orlek, slovenia) inserita di recente in un percorso tematico. Il Corvo (imperiale) c'è ... e anche qualche orniello. Le foto sono del 1° ottobre
:bye:
mastro stefano
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 ago 2014, 21:31
Nome: Stefano
Cognome: Brescianini
Residenza(Prov): Coccaglio, Brescia (BS)
Località: Coccaglio bs

Re: Conca d'Orle

Messaggio da mastro stefano »

Orniello con le foglie rosse e grosse?
Scotano?

Stefano
Avatar utente
FabioS
Messaggi: 1303
Iscritto il: 08 ott 2011, 13:19
Nome: Fabio
Cognome: Samorè
Residenza(Prov): Trieste (TS)
Località: Trieste

Re: Conca d'Orle

Messaggio da FabioS »

No scotano, ti ribadisco orniello. Le piante che costituiscono la boscaglia carsica sono la roverella (Quercus pubescens), orniello (Fraxinus ornus) e carpino nero (Ostrya carpinifolia).


:bye: Fabio
Non prendete nulla solo fotografie,
non lasciate nulla solo impronte,
non uccidete nulla solo il tempo.
(Motto della Grotta di Baltimora)
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Re: Conca d'Orle

Messaggio da yorick »

mastro stefano ha scritto:Orniello con le foglie rosse e grosse?
Scotano?

Stefano
Cotinus coggygria (sommacco, impr. scotano) fa parte della boscaglia (mantello) e invade volentieri la landa fino a soffocarla - il sito avrà certamente immagini appropriate: è il suo momento (verso novembre) nella suggestione del paesaggio carsico, con l'arrossamento delle foglie che vedo ti ha colpito. Nella mia foto ultima compare a margine in basso a destra (ho controllato in "alta definizione) e in qualche macchia sulle rocce al di là della voragine. Ringrazio ancora Fabio che mi ha tolto un ' incertezza.
mastro stefano
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 ago 2014, 21:31
Nome: Stefano
Cognome: Brescianini
Residenza(Prov): Coccaglio, Brescia (BS)
Località: Coccaglio bs

Re: Conca d'Orle

Messaggio da mastro stefano »

Comunque Yorick, gran bel posto, chiedo scusa se devio sempre gli argomenti, purtroppo osservo ingordamente come se dovessi diventar cieco da domani mattina.
A tutti: guardando questi paesaggi attraverso fotografie, viene meno l'esperienza che si fa durante una gita in ambiente, è logico che quando si vede un paesaggio verde, noi non possiamo tralasciare di fare un'analisi di quello che osserviamo e ribadisco soprattutto noi.
Capisco che certa vegetazione è caratteristica di alcune zone, ma mi chiedo se è possibile che dell'altra vegetazione non autoctona possa arrivarci lo stesso.
Che senso avrebbe vedere le vostre foto senza fare questo lavoro?

Stefano
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Re: Conca d'Orle

Messaggio da yorick »

vero - c'è ben poco da sperimentare sulle foto e l'esperienza non ha ... pari. Per questo è lecito chiedere e cercare di rispondere in base all'esperienza. Quanto alle "avventizie", "alloctone" et simili hai messo il dito nella piaga: non si fotografano volentieri siti contaminati. Nella evoluzione naturale degli aspetti vegetazionali "questo carso" è sufficientemente incontaminato, o meglio naturalmente evoluto rispetto alle condizioni cui facevo riferimento per il XIX sec,. in cui la "Conca" e dintorni era serbatoio botanico in rapporto a un Carso eccessivamente sboscato e pascolato (da cui il paradigma d'inizio 900 come "landa desolata" di rocce scoperte).
Ora la contaminazione "inversa" è avvertita sul carso periurbano (Triestino - Isontino) dove intrusioni invasive di varie specie si sovrappongono pesantemente e visibilmente al "carso classico", se mai esso è esistito. Questa evoluzione differenziata (tra carso "interno" ed "esterno") ha i suoi motivi, alcuni pesantemente antropici e abbastanza ovvi (all'opposto un esempio per la "conservazione": l'isolamento di quasi mezzo secolo causato dai pessimi rapporti confinari di un tempo, che è ai miei occhi ancora avvertibile su tutta la fascia confinaria che conosco e che delimita il "carso interno" - denominazione mia, vale "sloveno".)
Aspetto la prossima settimana amici del Club Alpino di Brescia, per una "esperienza" sul Carso isontino: ne vedranno delle belle poco fotogeniche.
Un saluto :bye: Giorgio
Rispondi

Torna a “Fotografia naturalistica”