Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 7814
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6802
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da EnzoDS »

Purtroppo le foto fanno un po' pena... ma ho solo queste.
Micromeria graeca subsp. tenuifolia?

Lamiaceae: Issopo meridionale
Lucoli (AQ), 850 m, giu 2008
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Micromeria sp 08613 01.jpg
Micromeria sp 08613 01.jpg (95.58 KiB) Visto 1759 volte
Ultima modifica di EnzoDS il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 12 - 45 - 0}
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6802
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da EnzoDS »

Lucoli (AQ), Vallemaggiore, 850 m, 13 giu 2008
Foto di Enzo De Santis
Micromeria graeca subsp. tenuifolia?
Allegati
Micromeria sp 08613 02.jpg
Micromeria sp 08613 02.jpg (93 KiB) Visto 1756 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6802
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da EnzoDS »

Lucoli (AQ), Vallemaggiore, 850 m, 13 giu 2008
Foto di Enzo De Santis
Micromeria graeca subsp. tenuifolia?
Allegati
Micromeria sp 08613 03.jpg
Micromeria sp 08613 03.jpg (70.68 KiB) Visto 1753 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6802
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da EnzoDS »

Lucoli (AQ), Vallemaggiore, 850 m, 13 giu 2008
Foto di Enzo De Santis
Micromeria graeca subsp. tenuifolia?
Allegati
{F 1925}
{F 1925}
Micromeria sp 08613 04.jpg (74.18 KiB) Visto 1749 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6802
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da EnzoDS »

Lucoli (AQ), Vallemaggiore, 850 m, 13 giu 2008
Foto di Enzo De Santis
Micromeria graeca subsp. tenuifolia?
Grazie
:) Enzo
Allegati
Micromeria sp 08613 05.jpg
Micromeria sp 08613 05.jpg (116.59 KiB) Visto 1747 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da Franco Giordana »

Rispolvero questo post finito fra i casi irrisolti.

Con le chiavi di Pignatti si arriva abbastanza agevolmnte a Micromeria greca (genere che non ho mai visto in vita mia), qualche dubbio invece sulla subsp. tenuifolia, che dovrebbe essere contaddistinta da un peduncolo breve nell'ascella di ciascuna foglia bratteale (e qui ci siamo) generalmente con una coppia di fiori (e qui non ci siamo proprio).

Me sembra che si possa lasciar cadere la sottospecie (vista anche la nota di Pignatti sulla variabilità di questa specie) e arrestarsi al rango specifico.

Micromeria greca (L.) Bentham

Qualche altro parere?
Bruno Baroni

Re: Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

Messaggio da Bruno Baroni »

Sono d'accordo.
L'alta spece vicina e M. microphylla, ma questa ha meno fiori per verticillastro, pianta piu bassa, normalmente (ma non sempre!) procumbente, profuma come limone aromatico.

Vedi qui:

http://maltawildplants.com/LABT/Micromeria_graeca.php


http://maltawildplants.com/LABT/Microme ... omeria.php
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”