Rosa spinosissima L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 8003
Avatar utente
Giuseppe Trombetti
Messaggi: 693
Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
Nome: Giuseppe
Cognome: Trombetti
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Rosa spinosissima L.

Messaggio da Giuseppe Trombetti »

Rosa specie ? (risolto in Rosa spinosissima L.)
La Forbice, Monte Pisanino (Alpi Apuane) m 1670 - lug 2007

Rosaceae: Rosa di macchia
Alpi Apuane (MS), 1670 m, lug 2007
Foto di Giuseppe Trombetti
Allegati
{F 2081}
{F 2081}
_GRS1924_1_1.jpg (188.69 KiB) Visto 930 volte
Ultima modifica di Giuseppe Trombetti il 12 nov 2008, 17:51, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 54 - 0}
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15866
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rosa spinosissima L.

Messaggio da F. Fen. »

Mi piace giocare in questo Forum, un'idea me la sono fatta, ma una sola IMG va oltre l'azzardo.
Non hai altre IMG?
Oppure, se andiamo avanti col gioco: i sepali erano sempre tutti a margine intero? Le fg.ne erano sempre tutte glabre? Le fg.ne erano tutte unidentate? Se la risposta è sempre SI con la chiave inserita nel Forum hai già la risposta. A meno che non sia specie assente nel N IT. e allora con la chiave di Pignatti io non ho dimestichezza.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Giuseppe Trombetti
Messaggi: 693
Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
Nome: Giuseppe
Cognome: Trombetti
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Rosa spinosissima L.

Messaggio da Giuseppe Trombetti »

Ciao Franco,
ho solo un'altra Foto di questa rosa, ma purtroppo credo che non aggiunga molto a quella già postata. Ho provato a fare degli ingrandimenti e non ho visto la presenza di doppia dentatura sul bordo delle fg.ne, che sembrano tutte glabre; i sepali visibili mostrano tutti il margine intero.
Saluti

Rosa specie ?
La Forbice, Monte Pisanino (Alpi Apuane) m 1670 - lug 2007
Foto di Giuseppe Trombetti
Allegati
_GRS1925.jpg
_GRS1925.jpg (188.52 KiB) Visto 927 volte
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2337
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Rosa spinosissima L.

Messaggio da Brunello Pierini »

Per imparare: cosa sono quelle strutture sul cinorrodio e sul peduncolo fruttifero?
Nell'ipotesi che sia Rosa spinosissima, osservando foto e disegni, non ho visto, nel caso che siano spine, niente di simile. E' vero che nella prima foto la mia osservazione riguarda un cinorrodio, ma nell'ultima se ne vedono due con le caratteristiche richiamate sopra. Il Pignatti dà una variabilità ma riferita a peli ghiandolari.

Brunello
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9803
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Rosa spinosissima L.

Messaggio da Anja »

Non voglio (leggi: non posso..) entrare nel merito di questa discussione perchè non saprei proprio di quale rosa si tratta, ma mi incuriosisce un fatto, anche Brunello l'ha notato, cioè i cinorrodi con spine nella parte basale.
:)
anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15866
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rosa spinosissima L.

Messaggio da F. Fen. »

Sulla base delle tue risposte, utilizzando la chiave di Adler (1994), si arriva a R. pimpinellifolia (= R. spinosissima). Chiave valida per Austria e versante merid. delle Alpi.
Anche utilizzando la chiave semplificata di Pignatti arrivo al taxon proposto: 1b. stili liberi..... 5a. Sepali interi...... 6b. Petali rossi, rosei o bianchi..... 7b. Peduncoli fio. senza brattee (vedi IMG n° 2)............Rosa pimpinellifolia
La presenza di spine setolose (Stachelborsten) anche sul peduncolo e cinorrodio presumo rientrino nella variabilità della specie. Potrebbe anche suggerire l'introgressione di un'altra Rosa sp. (R. pendulina??), pertanto una fo. ibridogena....ma meglio andare cauti con queste ipotesi.
Ti riporto anche la descrizione di questa specie desunta e tradotta da Hegi (Flora illustrata dell'Europa centrale, 2000):

9. Fusto e rami con diversi tipi di spine. Frutto rotondo e nero; foglie verdi come l’erba. Fusto e rami con spine aghiformi lunghe 3-10 mm diritte, robuste e con piccole, deboli Stachelborsten [spine setolose] (mai piegate); colore delle foglie in autunno: rosso porpora scuro; corolla bianca di 3-4,5 cm di diametro; frutto con diametro inferiore ad 1 cm; altezza 0,2-1 m, Forma biologica: nanofanerofita; forma colonie grazie a stoloni. V-VI. Cespugli di zone calde asciutte, assolate pietrose; di pendii pianeggianti e/o ai margini del bosco in zone luminose. Specie amante del calcare, di collina – montagna. Zona W e panoramica dell’Austria, altrimenti presente raramente in B, W, N, O, St?, S, V, Sudtirol. In pericolo sulle Alpi e in mVL. (4x). (= R. spinosissima).
Rosa pimpinellifòlia
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Giuseppe Trombetti
Messaggi: 693
Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
Nome: Giuseppe
Cognome: Trombetti
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Rosa spinosissima L.

Messaggio da Giuseppe Trombetti »

Ero giunto anch'io alle tue stesse conclusioni, per altro corrispondono anche gli aspetti ambientali e di portamento: cresta sommitle a substrato calcareo, priva di vegetazione arbustiva per cui soggetta a vento e sole; cespuglio diffuso prostrato con rami ascendenti non superanti i 30 cm.

Alcune perplessità mi erano sorte per il colore dei cinorrodi, che si presentano di colore non proprio scuro così come descritto nelle varie chiavi (Ma forse è solo una questione di maturazione).
Per imparare: cosa sono quelle strutture sul cinorrodio e sul peduncolo fruttifero?
La risposta al quesito di Brunello c'è la fornisce "Flora Iberica" nella descrizione della var. pimpinellifolia:
Allegati
Rosa-pimpinellifolia-var-pi.jpg
Rosa-pimpinellifolia-var-pi.jpg (192.44 KiB) Visto 1043 volte
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2337
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Rosa spinosissima L.

Messaggio da Brunello Pierini »

Dopo l'intervento di Giuseppe sono andato a vedere il Fiori per il genere Rosa. Ecco cosa vi è scritto, per la Rosa pimpinellifolia:
A Denti delle foglie semplici. Pedicelli e ricettacoli lisci. TYPICA
B Denti semplici. Pedicelli e spesso i ricettacoli ispido-glandolosi. R.pimpinellifolia forma beta spinosissima (Auct., non L.)

Poi viene trattata una forma myriacantha (DC), non ancora osservata in Italia.

Interessante ritrovamento che integra le nostre conoscenze sulla R. spinosissima, per uno studio sempre più approfondito del Genere Rosa.
Brunello
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”