Poa trivialis L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 82516
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4416
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Poa trivialis L.

Messaggio da giacomo bellone »

Poaceae: Fienarola comune, Poa comune, Spannocchina
Limone P.te (CN), 1700 m, ago 2015
Foto di Giacomo Bellone

Con Pignatti 82 approdo a P. palustris che ne dite?
Allegati
P1260681.jpg
P1260681.jpg (36.32 KiB) Visto 371 volte
P1260676.jpg
P1260676.jpg (75.24 KiB) Visto 371 volte
Ultima modifica di giacomo bellone il 04 dic 2015, 14:27, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4416
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Poa trivialis L.

Messaggio da giacomo bellone »

Limone P.te (CN), 1700 m, ago 2015
Foto di Giacomo Bellone

Rami inf della pannocchia a gruppi di 3/8
Ligule tutte allungate, acute
Allegati
5.jpg
5.jpg (67.95 KiB) Visto 369 volte
6.jpg
6.jpg (14.31 KiB) Visto 369 volte
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4416
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Poa trivialis L.

Messaggio da giacomo bellone »

Limone P.te (CN), 1700 m, ago 2015
Foto di Giacomo Bellone

Spighette piccole poco più di 3 mm
Lemmi lungam. lanosi sul dorso
Allegati
{F 1719}
{F 1719}
7.jpg (59.39 KiB) Visto 367 volte
{F 1719}
{F 1719}
8 Palea lanosa.jpg (45.54 KiB) Visto 367 volte
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1473
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: Poa trivialis L.

Messaggio da Nicola Ardenghi »

Secondo me si tratta di Poa trivialis in quanto le glume non sono dritte bensì falciformi.
:bye:

Nicola
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15770
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Poa trivialis L.

Messaggio da F. Fen. »

Nicola Ardenghi ha scritto:Secondo me si tratta di Poa trivialis in quanto le glume non sono dritte bensì falciformi.
:bye:

Nicola
Concordo con Nicola.
Nel BS Poa trivialis risulta segnalata fino a 2000 m circa, l'altra è stata schedata una sola volta poco sopra i 1000 m.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”