La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Moderatore: gianluca

Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1487
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da Nicola Ardenghi »

Cari amici di Acta Plantarum,

sperando di fare cosa gradita, desidero divulgare il link a "La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese", fresca di pubblicazione elettronica sul sito della rivista Natural History Sciences e liberamente scaricabile in formato pdf:

http://sisn.pagepress.org/index.php/nhs ... e/view/269

La riuscita dell'opera è merito anche di questa straordinaria piattaforma online, inesauribile fonte di stimoli, spunti e informazioni di altissimo livello scientifico. :fiori: :fiori:
Grazie di tutto,
un abbraccio,
:bye:

Nicola
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3160
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da Merli Marco »

Grande e straordinario lavoro Nicola :applauso:

Grazie
Marco
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da Garabombo »

Scarico e centellinerò con enorme piacere... non ti nascondo che è annuncio che stavo aspettando ;)

:applauso: :applauso: :applauso:

:bye:
C.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
myriam traini
Messaggi: 2294
Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
Nome: Myriam
Cognome: Traini
Residenza(Prov): Bergamo (BG)

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da myriam traini »

Ciao Nicola, ti avevo già fatto i complimenti alla fine dell'interessante relazione al FAB e ora posso scaricare questa parte. A quando le altre?
:bye: Myriam
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1487
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da Nicola Ardenghi »

Grazie!
myriam traini ha scritto:A quando le altre?
Sugli altri due capitoli sto già lavorando e, anche se è difficile prevedere i tempi, spero che il secondo, dedicato al Pavese, possa vedere la luce l'anno prossimo o all'inizio di quello successivo. :)

:bye:

Nicola
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23474
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da Marinella Zepigi »

Complimenti Nicola :applauso:

Grazie. marinella :bye:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
vilmore
Messaggi: 2381
Iscritto il: 04 mar 2008, 15:51
Nome: Villiam
Cognome: Morelli
Residenza(Prov): Bibbiano (RE)
Località: Bibbiano

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da vilmore »

grande Nicola :applauso: :applauso: :applauso:
Villiam
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5156
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da Servodio »

Intanto complimenti Nicola, poi me lo guarderò con calma. :applauso:

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da Franco Giordana »

Grazie, scaricato
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9672
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da Anja »

:applauso: :applauso:
:bye: anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15789
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da F. Fen. »

Complimenti, anche io l'ho già scaricato e iniziato a consultare.
Bravissimo!!!
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8038
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da carlo cibei »

Mi unisco anch'io agli :applauso: :applauso: :applauso: .
Bellissimo lavoro che mi leggerò con piacere anche se non riguarda la mia zona.
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14513
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da giorgiof »

Scaricato , grazie
:applauso: :applauso: :applauso:
Mi sembra un lavoro impressionante.
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15978
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da Daniela Longo »

Fantastico, Nicola!! :applauso: :applauso:

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da gianluca »

intanto ti faccio i complimenti, poi appena potrò leggerò e aggiornerò IPFI.
:bye:
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
Mikado
Messaggi: 360
Iscritto il: 23 lug 2011, 18:39
Nome: Michele
Cognome: Adorni
Residenza(Prov): Lesignano de' Bagni (PR)
Località: Lesignano de' Bagni (PR)

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da Mikado »

Un grandissimo :applauso: :applauso: :applauso: per un grandissimo Nicola.
Complimenti per il bellissimo lavoro!
:bye:
Michele
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1487
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da Nicola Ardenghi »

Grazie di cuore a tutti!! :fiori: :fiori: :fiori:

:bye:

Nicola
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3414
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da gianleonardo »

Splendido, interessante e godibilissimo lavoro.
:applauso: :applauso: :applauso:

Gianleonardo
Avatar utente
violapinnata
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 lug 2011, 17:50
Nome: Bruno
Cognome: Baudino
Residenza(Prov): Robilante (CN)

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da violapinnata »

Ho scaricato il pdf e lo sto leggendo con calma: interessantissimo. Avrei molte domande da farti, una tra tutte: come si definisce un termotipo meso e supratemperato? e già che ci sono si può ancora correggere il refuso " Il termotipo è mesotemperato in pianura e in collina; nella nella zona montana è invece di tipo supratemperato (Rivas-Martínez t al., 2015d)." ? Grazie, ciao
Small pleasures must correct great tragedies, Therefore of gardens in the midst of war I boldly tell. Vita Sackville-West, The Garden, 1946
"The beginning of wisdom is calling things by their right names." (Confucius, ca. 500 BC)
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1487
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da Nicola Ardenghi »

violapinnata ha scritto:Ho scaricato il pdf e lo sto leggendo con calma: interessantissimo. Avrei molte domande da farti, una tra tutte: come si definisce un termotipo meso e supratemperato? e già che ci sono si può ancora correggere il refuso " Il termotipo è mesotemperato in pianura e in collina; nella nella zona montana è invece di tipo supratemperato (Rivas-Martínez t al., 2015d)." ? Grazie, ciao
Ti ringrazio, Bruno. Il Termotipo è un parametro bioclimatico che indica sostanzialmente l'ampiezza termica annuale; si ottiene dall'Indice di Termicità e da altri indici derivati da quest'ultimo, calcolati sui valori di temperatura media annua, del mese più freddo e del mese più caldo; definizioni più dettagliate di Termotipo, Indice di Termicità e affini sono disponibili sul sito web curato da Salvador Rivas-Martínez (qui e qui). I termotipi dell'area di studio, nella fattispecie, derivano dalla consultazione di questa mappa (citata in bibliografia), tratta dalla suddetta fonte online, da cui si evince la presenza di un termotipo mesotemperato (n. 33 della legenda) nell'area planiziale e collinare e un termotipo supratemperato (n. 34) sui rilievi montani. :)
:bye:

Nicola
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1487
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da Nicola Ardenghi »

gianleonardo ha scritto:Splendido, interessante e godibilissimo lavoro.
:applauso: :applauso: :applauso:

Gianleonardo
Grazie mille!!!
:bye:

Nicola
Avatar utente
Ghillus tenuis
Messaggi: 176
Iscritto il: 29 mag 2008, 21:46
Nome: Luigi
Cognome: Ghillani
Residenza(Prov): Parma (PR)
Località: Parma

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da Ghillus tenuis »

Complimenti per l'ottimo lavoro!
Scaricato.
Luigi
Avatar utente
violapinnata
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 lug 2011, 17:50
Nome: Bruno
Cognome: Baudino
Residenza(Prov): Robilante (CN)

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da violapinnata »

Grazie Nicola!
Small pleasures must correct great tragedies, Therefore of gardens in the midst of war I boldly tell. Vita Sackville-West, The Garden, 1946
"The beginning of wisdom is calling things by their right names." (Confucius, ca. 500 BC)
Avatar utente
FabioS
Messaggi: 1303
Iscritto il: 08 ott 2011, 13:19
Nome: Fabio
Cognome: Samorè
Residenza(Prov): Trieste (TS)
Località: Trieste

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da FabioS »

Scaricato, complimenti....... :applauso: :applauso:


:bye: Fabio
Non prendete nulla solo fotografie,
non lasciate nulla solo impronte,
non uccidete nulla solo il tempo.
(Motto della Grotta di Baltimora)
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L'Oltrepò Pavese

Messaggio da AleAle »

Bravissimi!
Le mie più vive e sincere congratulazioni.
Riconoscenza sempiterna a chi si accolla il compito di realizzare flore provinciali o subprovinciali.
Molto lavoro, molti anni richiesti e pochi riconoscimenti, se non da parte di un piccolo nucleo di adepti.
:applauso: :applauso: :applauso:
Ma sono fonti che verranno citate per sempre come fondamentali.
Ale
Rispondi

Torna a “La nostra libreria botanica”