Coincya monensis (L.) Greuter & Burdet subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay & Muñoz Garm.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 9191
Avatar utente
nil
Messaggi: 234
Iscritto il: 20 gen 2009, 21:04
Nome: Nello
Cognome: Venturini
Residenza(Prov): Pieve a Nievole (PT)

Coincya monensis (L.) Greuter & Burdet subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay & Muñoz Garm.

Messaggio da nil »

Carissimi amici
visto che in Apuane stiamo lavorando per censire e studiare i fiori, sapete bene che con il clima che cambia, anche loro cercano di salire, si spostano, avete visto che alcuni hanno agiunto un nuovo nomunativo.
Almeno io ho fotografato alcuni fiori che sui libri dei fiori apuni e sui censimenti non sono citati, ecco ve ne mando uno, ci stiamo lavorando sopre.
Si tratta, pensiamo noi almeno per ora, dopo vedremo, della Coincya monensis, sicuramente ssp. cheiranthos, fotografata nel mese di mag 2008 nel sito Tambura-Sella.
Se sapete qualcosa mi farebbe piacere un piccolo aiuto, come diceve mio nonno, gli amici si vedono nel momento del bisogno.
Un salutone a tutti
Nil
Brassicaceae: Senape violaciocca
M.Tambura, Sella (LU), mag 2008
Foto di Nello Venturini
Allegati
1086 Sella 27-5-08.jpg
1086 Sella 27-5-08.jpg (94.18 KiB) Visto 1956 volte
1087%20Coincya%20monensis%20ssp_%20cheiranthos.jpg
1087%20Coincya%20monensis%20ssp_%20cheiranthos.jpg (50.65 KiB) Visto 1628 volte
1092.jpg
1092.jpg (66.93 KiB) Visto 1628 volte
1089.jpg
1089.jpg (77.81 KiB) Visto 1628 volte
Ultima modifica di nil il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 51 - 0}
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Coincya monensis subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay & Muñoz Garm.

Messaggio da Giuliano »

Ciao Nil,
Coincya monensis (L.) Greuter & Burder subsp. recurvata (All.) Leadlay
(ora subsp cheiranthos)
è indicata da Ferrarini e Marchetti nel prodromo della Flora della regione Apuana, come
"non frequente sui detriti, negli erbosi, fra le pietre e sulle rupi, generalmente su roccia silicea
a 30-1925 m" e la da presente nel Magra sotto a Caprigliola, Vinca e sopra, tra Foce di Vinca e Foce di Navola, Massa, Versilia (Fra Terrinca e la galleria del Cipollaio, Pian di Lago sopra Terrinca), Alta Garfagnana.
Purtroppo però, non avendola mai incontrata, non posso darti informazioni.

:bye: Giuliano
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15856
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Coincya monensis subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay & Muñoz Garm.

Messaggio da F. Fen. »

Rhynchosinapis cheiranthos (Vill.) Dandy sensu Pignatti = Coincya monensis (L.) Greuter & Burdet subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadley & Munoz Garm. sensu Checklist.
Da noi specie RR, nota per pochissime località su substr. siliceo. La det. mi sembra corretta, ti posto 3 IMG per CFR. Fotografata (! HbBS) il 30 giu. 1989 in Val Trompia, com. di Bovegno (BS), Valle del Dosso Lungo, rupi a 1850 m, in loco poco C.
ciao, franco
Allegati
Coincya monensis subsp. cheiranthos
Coincya monensis subsp. cheiranthos
1188a.jpg (169.04 KiB) Visto 1893 volte
Coincya monensis subsp. cheiranthos {F 1468}
Coincya monensis subsp. cheiranthos {F 1468}
1188b.jpg (180.35 KiB) Visto 1894 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15856
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Coincya monensis subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay & Muñoz Garm.

Messaggio da F. Fen. »

Idem c.s.
ciao, franco
Allegati
Coincya monensis subsp. cheiranthos
Coincya monensis subsp. cheiranthos
1188c.jpg (182.96 KiB) Visto 1887 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Stevene
Messaggi: 937
Iscritto il: 07 dic 2007, 12:09
Nome: Stefano
Cognome: Marsili
Residenza(Prov): Cogoleto (GE)

Re: Coincya monensis subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay & Muñoz Garm.

Messaggio da Stevene »

Ciao,
io ho visto questa specie in Val Graveglia (levante ligure) e direi che ci assomiglia molto.
Allego la foto che non è proprio esaustiva dato che l'ho fatta da quasi "arrampicato", comunque se hai bisogno ho un campione d'erbario da qualche parte e potrei anche fotografarlo.
Stefano
Allegati
Coinc.JPG
Coinc.JPG (132.32 KiB) Visto 1686 volte
Avatar utente
Stevene
Messaggi: 937
Iscritto il: 07 dic 2007, 12:09
Nome: Stefano
Cognome: Marsili
Residenza(Prov): Cogoleto (GE)

Re: Coincya monensis subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay & Muñoz Garm.

Messaggio da Stevene »

dimenticavo anche la mia stazione è su silice, in particolare Diaspro ematitico.
ciao
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Coincya monensis subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay & Muñoz Garm.

Messaggio da carlo cibei »

Nelle zone che frequento abitualmente Coincya monensis e` piuttosto diffusa. In particolare si ritrova lungo tutto il crinale che separa la Val Petronio (GE), dalla Val di Vara (SP), a partire dal Monte San Nicolao, passando per Monte Groppi e Cima Stronzi, fino al Monte Traversa. Il substrato e` costituito da rocce ultramafiche, lintorno 800 - 850 m, Inserisco un paio di foto "inedite", altre sono in Galleria vedi qui

Coincya monensis (L.) Greuter et Burdet subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay et Muñoz Garm.

Brassicaceae: Senape violaciocca
Cima Stronzi (SP), 800 m, mag 2008
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Coincya_monensis_P1050001_1.jpg
Coincya_monensis_P1050001_1.jpg (157.56 KiB) Visto 1883 volte
Coincya_monensis_P1050002.jpg
Coincya_monensis_P1050002.jpg (104.84 KiB) Visto 1625 volte
Ultima modifica di carlo cibei il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 0}
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Umberto Ferrando
Messaggi: 4724
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Coincya monensis subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay & Muñoz Garm.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Lungo il crinale principale Petronio/San Nicolao si trovano principalmente diaspri silicei, fatto che conferma la preferenza di questa specie per substrati acidi (specie ossifila). La si rinviene anche in alta Val Bormida di Millesimo (nei dintorni di Murialdo) su filladi e scisti silicei.

Ciao
Umberto
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Coincya monensis subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay & Muñoz Garm.

Messaggio da carlo cibei »

Scusa Umberto ma quello che dici mi lascia dubbioso: magari mi sbaglio, ma a me risulta che Monte San Nicolao, Cima Stronzi, Monte Groppi, Monte Traversa siano costituiti da gabbri e serpentiniti, con filoni basaltici. I diaspri si trovano più a Nord, nella zona del Monte Arpescella, verso il Santuario di Velva e al Monte Alpe di Maissana, e poi più a NE, al Monte Pù e Monte Treggin. (M. Mariotti "Dal Tigullio al Bracco" e Torrente Petronio - PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO)
Le piante che ho fotografato io erano su ofioliti, sicuramente non su diaspri come quelli che si vedono bene nelle Foto di Stevene.
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Giuseppe Trombetti
Messaggi: 693
Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
Nome: Giuseppe
Cognome: Trombetti
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Coincya monensis subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay & Muñoz Garm.

Messaggio da Giuseppe Trombetti »

Coincya monensis (L.) Greuter et Burdet subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay et Muñoz Garm.
Monte Cavallo (crinale)- Alpi Apuane (MS), lug 2007
Foto di Giuseppe Trombetti
Allegati
Coincia-monensis_cavallo.jpg
Coincia-monensis_cavallo.jpg (180.34 KiB) Visto 1690 volte
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23560
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Coincya monensis subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay & Muñoz Garm.

Messaggio da Marinella Zepigi »

Caro Nello, mi pare che gli amici non abbiamo fatto mancare le risposte :D

ciao, marinella
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
nil
Messaggi: 234
Iscritto il: 20 gen 2009, 21:04
Nome: Nello
Cognome: Venturini
Residenza(Prov): Pieve a Nievole (PT)

Re: Coincya monensis subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay & Muñoz Garm.

Messaggio da nil »

Ne sono veramente contento, Mrinella penso che tu abbia ricevuto la mia risposta, per il Friuli non posso veramente venire, e me ne dispiace.
Ciao Nil
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23560
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Coincya monensis subsp. cheiranthos (Franco) Aedo, Leadlay & Muñoz Garm.

Messaggio da Marinella Zepigi »

No, in realtà leggo ora, perchè non ho ricevuto nessun messaggio. Avremo occasione d'incontrarci se vorrai, per un escursione sulle Apuane: nel prossimo mese di giugno.

marinella :bye:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”