Crocus biflorus Mill.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 131561
Alberto
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 mar 2021, 12:12
Nome: Alberto
Cognome: Capuano
Residenza(Prov): Catanzaro (CZ)

Crocus biflorus Mill.

Messaggio da Alberto »

Iridaceae: Crocus sp.
Tiriolo (CZ), 820 m, dic 2022
Foto di Alberto Capuano

Non riesco ad orientarmi molto bene tra il genere Crocus. Di quale specie potrebbe trattarsi? Grazie in anticipo :bye:
Allegati
20221226_123221-min.jpg
20221226_123221-min.jpg (140.81 KiB) Visto 1139 volte
20221226_123300-min.jpg
20221226_123300-min.jpg (128.76 KiB) Visto 1139 volte
Alberto
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 mar 2021, 12:12
Nome: Alberto
Cognome: Capuano
Residenza(Prov): Catanzaro (CZ)

Re: Quale Crocus ?

Messaggio da Alberto »

Iridaceae: Crocus sp.
Tiriolo (CZ), 820 m, dic 2022
Foto di Alberto Capuano
Allegati
20221226_123240-min.jpg
20221226_123240-min.jpg (161.52 KiB) Visto 1138 volte
IMG-20221227-WA0005-min.jpg
IMG-20221227-WA0005-min.jpg (155.06 KiB) Visto 1138 volte
Alberto
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 mar 2021, 12:12
Nome: Alberto
Cognome: Capuano
Residenza(Prov): Catanzaro (CZ)

Re: Quale Crocus ?

Messaggio da Alberto »

Iridaceae: Crocus sp.
Tiriolo (CZ), 820 m, dic 2022
Foto di Alberto Capuano
Allegati
IMG-20221227-WA0006.jpg
IMG-20221227-WA0006.jpg (87.33 KiB) Visto 1138 volte
IMG-20221227-WA0004-min.jpg
IMG-20221227-WA0004-min.jpg (141.95 KiB) Visto 1138 volte
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5127
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Quale Crocus ?

Messaggio da Servodio »

Volevo solo segnalare che la data da inserire è quella relativa allo scatto delle foto e non quella dell'invio delle immagini.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Alberto
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 mar 2021, 12:12
Nome: Alberto
Cognome: Capuano
Residenza(Prov): Catanzaro (CZ)

Re: Quale Crocus ?

Messaggio da Alberto »

Ho scattato queste fotografie proprio ieri mattina :)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5871
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Quale Crocus ?

Messaggio da Alessandro »

A me sembra C. biflorus , almeno le ultime 3 foto , mi viene il dubbio che le prime 2 foto siano di altra specie
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5127
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Quale Crocus ?

Messaggio da Servodio »

Alberto ha scritto: 27 dic 2022, 22:59 Ho scattato queste fotografie proprio ieri mattina :)
Incredibile, a me sembrava una vegetazione primaverile o estiva. Cambiamenti climatici? Più probabile la vostra fortuna di vivere in una regione dal clima mite.
Quindi come non detto e grazie.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Alberto
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 mar 2021, 12:12
Nome: Alberto
Cognome: Capuano
Residenza(Prov): Catanzaro (CZ)

Re: Quale Crocus ?

Messaggio da Alberto »

Alessandro ha scritto: 28 dic 2022, 09:35 A me sembra C. biflorus , almeno le ultime 3 foto , mi viene il dubbio che le prime 2 foto siano di altra specie
Non saprei. Ho osservato solamente una decina di questi Crocus, sparsi lungo un sentiero per alcuni metri. Non riesco anche io a capire se fra le due piante ci sia differenza nelle spate e nelle strie delle lacinie. Forse la pianta nelle prime due foto ha fiorito prima dell'altra.
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5871
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Quale Crocus ?

Messaggio da Alessandro »

Può darsi che siano tutti C. biflorus , il fatto è che nelle prime foto gli stimmi sembrano diversi (magari è una variabilità della specie). Attendi una risposta dai locali
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15754
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Quale Crocus ?

Messaggio da F. Fen. »

Come Alessandro, mi aspetterei una diagnosi da parte di botanici che conoscono la zona. Il genere è parecchio complesso di suo e da foto non sempre è facile intuire il/i caratt. diff. che separano i vari taxa (spesso riguardano la parte ipogea).
Per parte mia conosco bene solo le 2 sp. che crescono nel BS.no, perciò rimango sintonizzato.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
davide dagnino
Messaggi: 168
Iscritto il: 25 lug 2019, 16:11
Nome: Davide
Cognome: Dagnino
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Quale Crocus ?

Messaggio da davide dagnino »

Non sono un locale, ma anche io direi Crocus biflorus. Si riconoscerebbe bene dalle tuniche del cormo, che in questa specie sono coriacee-cartacee e non fibrose (reticolate o meno) come in quasi tutte le altre. Certo ne dovresti "sacrificare" uno, ma se lo tiri su bene e poi lo rimetti giù non muore nemmeno... Ad ogni modo è vero che le prime foto sembrano un po' diverse, ma se erano nello stesso posto secondo me possono rientrare nella variabilità della specie, certo il suo aspetto tipico è quello della foto IMG-20221227-WA0005 (sulla cui determinazione non avrei dubbi).
È una delle primissime specie di Crocus a fiorire, almeno dalle mie parti (Liguria-basso Piemonte). Anche da me è fiorito a inizio gennaio. Ormai con gli inverni che non sono inverni credo che fiorirà sempre prima...
ciao
Davide
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”