Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 136337
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da dpalermo »

S. Giacomo degli Schiavoni (CB), 60 m, lug 2023
Foto di Donato Palermo
Allegati
{F 2716}
{F 2716}
DSC_1523.JPG (161.55 KiB) Visto 971 volte
{F 2716}
{F 2716}
DSC_1597 (2).JPG (89.9 KiB) Visto 971 volte
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Oloptum?

Messaggio da dpalermo »

...
Allegati
{F 2716}
{F 2716}
DSC_1603 (2).JPG (102.81 KiB) Visto 970 volte
DSC_1599 (2).JPG
DSC_1599 (2).JPG (105.43 KiB) Visto 970 volte
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Oloptum?

Messaggio da dpalermo »

..
Allegati
DSC_1601 (2).JPG
DSC_1601 (2).JPG (119.33 KiB) Visto 970 volte
Le spighette
Le spighette
DSC_1609 (2).JPG (133.24 KiB) Visto 970 volte
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Oloptum?

Messaggio da dpalermo »

..
Allegati
spighette
spighette
DSC_1612 (2).JPG (150.57 KiB) Visto 969 volte
frutti/semi
frutti/semi
DSC_1620 (2).JPG (132.75 KiB) Visto 969 volte
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Oloptum?

Messaggio da dpalermo »

..
Allegati
DSC_1620 (2).JPG
DSC_1620 (2).JPG (132.75 KiB) Visto 969 volte
DSC_1624 (2).JPG
DSC_1624 (2).JPG (92.41 KiB) Visto 969 volte
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Oloptum?

Messaggio da dpalermo »

..
Allegati
DSC_1627 (2).JPG
DSC_1627 (2).JPG (149.99 KiB) Visto 969 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Oloptum?

Messaggio da giorgiof »

In effetti sembra proprio Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha
Giorgio :bye:
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Oloptum?

Messaggio da dpalermo »

:bye: :applauso:
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da Daniela Longo »

A me sembra così strano che ci sia una popolazione mista dei due Oloptum.
Io della separazione nella chiave del Pignatti me ne sono sempre fidata solo a livello di popolazione, non di singolo individuo. Ci potrebbero essere dei O. thomasi un po' rachitici...
Prima di festeggiare, raccoglierei un campione rappresentativo della popolazione (con rappresentanti di entrambi) e chiederei un parere.
La strada per Barisciano la conosci!! :D

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da dpalermo »

Sarà fatto, grazie.
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5123
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da Servodio »

Novità?

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da dpalermo »

Ho inviato i campioni al Prof. Bartolucci. Aspettiamo il suo responso.
:bye:
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5123
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da Servodio »

Riporto in evidenza.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da Brunello Pierini »

C'è qualcosa che non torna in generale con queste due piante; nella stessa popolazione no, ma in posti diversi di una stessa località anche piccola, si verifica. Lo sto vedendo proprio in questo periodo; stesso clima, stesso ambiente, e si tratta di popolazioni e non di singole piante. Ci sono entrambe nello spazio di 200-300 m.
Brunello
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da Daniela Longo »

Chissà che qualcuno non decida di tornare indietro... :D

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da dpalermo »

In attesa delle determinazioni del prof. Bartolucci, sono tornato indietro..anzi sono tornato a fare visita (non mi è costato molto, il luogo è a pochi km da casa mia) a O. miliaceum e O. thomasii allargando il raggio di osservazione. I cespi celle due piante sono spesso a distanza di pochi metri e in alcuni casi i cespi si confondono essendo a stretto contatto.
Allegati
nel cespo della foto, a destra O. miliaceum, a sinistra O. thomasii)
nel cespo della foto, a destra O. miliaceum, a sinistra O. thomasii)
IMG_20230912_102847.jpg (192.92 KiB) Visto 769 volte
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da dpalermo »

Altra foto
Allegati
IMG_20230912_102934.jpg
IMG_20230912_102934.jpg (197.13 KiB) Visto 750 volte
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da Brunello Pierini »

Come dicono i due volumi di Tison et al., cioè che vivono anche nella stessa popolazione! Al massimo varietà a livello morfologico.
Brunello
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5123
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da Servodio »

Ricevuto qualche risposta?

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5871
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da Alessandro »

Per me Oloptum miliaceum . Oloptum thomasii ha verticilli inferiori con molti più rami ed alcuni di questi rami sterili (visto una sola volta a Marone sul Lago d'Iseo). Comunque parola agli esperti
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
dpalermo
Messaggi: 2198
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da dpalermo »

Il prof. Bartolucci a cui ho inviato i campioni della pianta ha confermato trattasi di Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha.
:bye:
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23447
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da Marinella Zepigi »

Molto bene, ho azzurrato il Molise :D
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

Messaggio da gianluca »

questo ritrovamento è stato pubblicato in :

Conti, F., Cangelmi, G., Da Valle, J., De Santis, E., Giacanelli, V., Gubellini, L., Hofmann, N., Masin, R. R., Miglio, M., Palermo, D., Santucci, B. & Bartolucci, F.: Additions to the vascular flora of Italy. — Fl. Medit. 33: 177-191. 2023

:bye:
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”