Microtomo per botanica

Microscopi, binocoli, macchine fotografiche, GPS e ogni altro strumento da campo e di laboratorio

Moderatore: rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Microtomo per botanica

Messaggio da rededivad »

E' da un po' che mi farfugli l'idea di avere un microtomo per fare ad es. delle sezioni decenti di foglie di Festuca, piuttosto che di foglioline di muschio od altro.
Questo naturalmente senza svenarmi...
Qualcuno hai idee, esperienze o suggerimenti a riguardo?
Grazie
:bye:
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23544
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Microtomo per botanica

Messaggio da Marinella Zepigi »

qua http://www.otticaturi.it/frame-cata-microtomi.htm ce ne sono di tutti i prezzi ;)

mari :bye:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Microtomo per botanica

Messaggio da rededivad »

Avevo visto questa pagina ed ero interessato a quello da 17750 euro... :lol: :lol:
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23544
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Microtomo per botanica

Messaggio da Marinella Zepigi »

Ci avrei giurato :lol:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5235
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Microtomo per botanica

Messaggio da Servodio »

Anni fa, quando mi dilettavo di “microscopia”, l’unico metodo per ottenere sezioni sufficientemente sottili da campioni vegetali era quello di utilizzare una lametta da barba nuova (quelle del vecchio tipo) ed andare per tentativi; con mano ferma riuscivo ad ottenere risultati accettabili (vd. immagine allegata). Alcuni testi suggerivano di inserire il campione da sezionare in supporti come il sughero, il midollo di sambuco o la patata cruda (sic!), ma le sezioni così ottenute mi venivano sempre più spesse di quelle fatte direttamente sul campione.

Sergio :bye:
Allegati
Cellule epiteliali di Sempervivum tectorum x 150 - col. verde metilene.JPG
Cellule epiteliali di Sempervivum tectorum x 150 - col. verde metilene.JPG (177.82 KiB) Visto 5529 volte
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Microtomo per botanica

Messaggio da rededivad »

Le poche volte che ho fatto sezioni ho usato anch'io le lamette da barba, ma siccome sono abbastanza impedito i risultati sono stati raramente decenti. :D
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Microtomo per botanica

Messaggio da rededivad »

"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
patty
Messaggi: 2364
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Microtomo per botanica

Messaggio da patty »

ce l'ho anche io, da tanti anni, ma ho sempre preferito usare una lametta buonissima.
la utilizzo ora in particolare per fare le sezioni per la micro dei funghi, ci si deve prendere un pò la mano ma i rirultati sono eccellenti!

:bye:
patty
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Carlo Mazzera
Messaggi: 5
Iscritto il: 18 ago 2012, 23:59
Nome: Carlo
Cognome: Mazzera
Residenza(Prov): Bardi (PR)

Re: Microtomo per botanica

Messaggio da Carlo Mazzera »

Per ottenere buone sezioni usando le lamette da barba, se ne possono usare due affiancate: è un sistema semplice ed efficace, che ho imparato dagli amici del gruppo micologico di Parma.
Dato che il filo è più sottile dello spessore della lamette, tra le due resta un piccolo spazio (ordine del decimo di mm). Si pareggiano le due lamette appoggiandole ad una superficie piana, poi si taglia quello che si deve sezionare: tra le due lamette resta una piccola striscia molto sottile (quasi sempre), perfetta per l’osservazione. Con un poco di pratica si ottengono ottimi risultati. Io ho però sempre usato questo sistema solo con le lamelle dei funghi, che in genere sono molto tenere e facili da tagliare, non ho mai provato con altri materiali. Ovviamente con un microtomo è un’altra cosa.

Spero che questa nota possa essere utile. Saluti

Carlo
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Microtomo per botanica

Messaggio da rededivad »

Interessante idea, che provvederò a sperimentare.
Grazie
:bye:
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
am78
Messaggi: 2706
Iscritto il: 05 ago 2011, 09:33
Nome: Andrea
Cognome: Mologni
Residenza(Prov): Como (CO)

Re: Microtomo per botanica

Messaggio da am78 »

Non sono un esperto, però ho visto usare, per migliorare il risultato, il midollo del sambuco (o altro materiale tenerissimo).

Si taglia in due il midollo secco e si mette il campione da sezionare al centro. Così il campione subisce meno deformazioni quando taglio con la lametta
Avatar utente
giulio
Messaggi: 602
Iscritto il: 14 gen 2011, 01:02
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Microtomo per botanica

Messaggio da giulio »

Su ebay ogni tanto compaiono dei microtomi rotativi usati, ma non so quanto siano affidabili e funzionali
Avatar utente
Enotria
Messaggi: 203
Iscritto il: 27 gen 2013, 01:32
Nome: Andrea
Cognome: Bosi
Residenza(Prov): Ferrara (FE)
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Microtomo per botanica

Messaggio da Enotria »

Per un uso casalingo e non professionale vi sono alcuni tipi di microtomo piuttosto semplici e non troppo cari.

Si va dai classici a fungo dal costo sotto i 100 Euro, ai microtomi a lama guidata (tra 100 e 200 Euro) a quelli ad altalena, tipo Cambridge, dal costo di oltre 200 Euro.

Quelli a fungo penso che tutti voi li abbiate visti su eBay o simili, sono semplicissimi ma per usarli bene occorre molta esperienza ed una ottima manualità.

Molto più semplici da usare sono quelli guidati, in cui la lama è vincolata nel suo movimento ed è costretta ad una giusta traiettoria per fare il taglio più sottile. E' quello che uso normalmente io se devo fare delle sezioni.
Microtomo a lama guidata
Microtomo a lama guidata
MVC-680F.JPG (59.5 KiB) Visto 5246 volte

Altro strumento che ho utilizzato e che lavora molto bene, anche se un po' più complesso, è quello ad altalena. Una volta ben regolato e con la lama ben affilata, fa dei "nastri" che non hanno nulla da invidiare a quelli dei professionali a tamburo.
Microtomo ad altalena mod. Cambridge
Microtomo ad altalena mod. Cambridge
it2.jpg (52.59 KiB) Visto 5246 volte
:)
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Rispondi

Torna a “Gli strumenti del naturalista”